Tu sei qui: Storia e StorieDopo 70 anni ad Atrani si riaccendono le croci nella grotta di Masaniello in onore della Patrona
Inserito da (Maria Abate), martedì 20 luglio 2021 13:20:01
Questa sera, 21 luglio, ad Atrani verrà ripristinata un'antica tradizione che mancava da oltre 70 anni. Nel triduo di preparazione alla festa della Patrona, verranno, infatti, accese le Croci sotto la Grotta di Masaniello.
Un tempo, le Croci venivano accese l'8 settembre in occasione della Festa della Natività della Beata Vergine Maria e durante la Festa di Santa Maria Maddalena.
Ripulite, restaurate e issate nel vecchio sito della grotta lo scorso anno, dai componenti del Gruppo che cura il Santuario, guidati da Raffaele Criscuolo, che ha fortemente voluto far rivivere questa antica tradizione che ricorda il sacrificio di Gesù.
Le tre croci anticamente venivano illuminate con fiammelle, ma oggi saranno illuminate con un impianto led.
Leggi anche:
Atrani onora la Patrona Santa Maddalena, 22 luglio Messa Solenne sul Sagrato /PROGRAMMA
Fonte: Amalfi News
rank: 106316104
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...