Tu sei qui: Storia e StorieDopo il successo di “Avvenne a Napoli” Eduardo De Crescenzo si rilassa in Costa d'Amalfi: per lui cena al "Pesce d'Oro"
Inserito da (Maria Abate), lunedì 30 agosto 2021 17:10:37
Relax ad Amalfi per il cantautore Eduardo De Crescenzo, voce in assoluto tra le più apprezzate del panorama musicale italiano, notoriamente per estensione, ma ancor di più per una stupefacente carica di armonici che gli consente di disegnare con naturalezza ogni stato d'animo umano.
Sabato sera, l'autore di "Ancora" ha trascorso una serata all'insegna del buon gusto e dell'accoglienza al "Pesce d'Oro" di Vettica, dove - dopo aver gustato i piatti tipici - si è intrattenuto piacevolmente con i titolari. Prima di congedarsi dalla Costiera Amalfitana, ha portato con sè un souvenir, la t-shirt iconica della JP Boutique di Gianpiero Di Filippo.
De Crescenzo, che quest'anno ha compiuto 70 anni, lo scorso giugno, con il primo concerto post-pandemia, a Capodimonte, ha presentato in anteprima assoluta il suo nuovo programma musicale, "Avvenne a Napoli", omaggio ai classici della canzone napoletana dell'Ottocento e del primo novecento.
Fenesta vascia, Era de maggio, Luna nova, ‘A vucchella, I' te vurria vasà, Uocchie c'arraggiunate, Voce ‘e notte, Passione, Serenata napulitana, Silenzio cantatore, Maria Marì ... è il repertorio che l'ha formato e che l'artista ha voluto raccontare alle nuove generazioni. Il progetto, entro fine anno, dovrebbe portare all'incisione in studio del nuovo disco.
E in tantissimi non vedono l'ora di risentire la sua voce, una voce che De Crescenzo cura - dichiarò a "Il Mattino" - con «almeno un'ora e mezza di esercizi al giorno».
Fonte: Amalfi News
rank: 108128106
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...