Tu sei qui: Storia e StorieE’ morto Aldo Campeol creatore del Tiramisù, aveva 93 anni
Inserito da (Admin), domenica 31 ottobre 2021 22:03:03
«Con Aldo Campeol, Treviso perde un'altra stella della sua storia enogastronomica, che brillerà anche lassù. Aldo, la sua lunghissima attività di ristoratore, e le sue Beccherie, hanno attraversato decenni della trevigianità migliore, fatta di accoglienza e qualità, e di quel sorriso garbato che sul suo volto non mancava mai.»
Sono le parole utilizzate dal Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ricorda il famoso ristoratore trevigiano Aldo Campeol, creatore del famoso dolce italiano tiramisù, scomparso all'età di 93 anni.
«In casa sua, grazie all'intuito e alla fantasia della moglie, nacque uno dei successi dolciari più famosi al mondo come il tiramisù certificato dall'Accademia Italiana della Cucina. Ma chi, a Treviso o da fuori, non ha mai pensato, almeno una volta di andare a cena alle Beccherie, magari attratto dal bollito misto che fu per tanto tempo il biglietto da visita per antonomasia, oltre, naturalmente, al mitico dolce.» ha aggiunto Zaia per poi porgere le più sentite condoglianze all'uomo che ha contribuito con il suo estro e la sua professionalità a fare grande Treviso.
Foto interna: Le Beccherie Treviso
Foto di copertina: G. Panarotto - Tiramisù firmato Sal De Riso
Fonte: Positano Notizie
rank: 104711108
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...