Ultimo aggiornamento 41 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieE' morto Orazio Boccia, il ricordo di Sigismondo Nastri

Storia e Storie

Salerno, Arti Grafiche Boccia, Lutto, Cordoglio, Necrologi

E' morto Orazio Boccia, il ricordo di Sigismondo Nastri

Il Sindaco Vincenzo Napoli: «Addio Cavaliere, Salerno ti rivolge l’estremo grato saluto e ti ricorderà per sempre.»

Inserito da (Admin), martedì 17 gennaio 2023 08:13:20

di Sigismondo Nastri

Salerno e tutto il mondo dell'imprenditoria piange la morte di Orazio Boccia, fondatore della Arti Grafiche Boccia, aveva 90 anni.

Con Orazio Boccia, Cavaliere del lavoro, se ne va un protagonista di primo piano del mondo economico salernitano, apprezzato anche all'estero.

Ebbi il piacere di essere invitato, il 15 maggio 2012, alla cerimonia celebrativa del cinquantesimo anniversario (+1) delle Arti grafiche Boccia spa. Un'azienda, tra le principali del settore a livello europeo, per dimensioni, fatturato, soprattutto per la qualità delle intuizioni e delle scelte imprenditoriali, come ebbi a scrivere allora.

Ricordo ancora con emozione quella giornata, che vide la presenza del gotha del mondo economico-finanziario: c'erano Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria (una carica poi occupata da Vincenzo Boccia, figlio di Orazio); Luigi Abete, presidente della Bnl; Giulio Anselmi, presidente della Fieg; Aldo Bonomi, presidente dell'istituto di ricerca Aaster; Giuseppe Mussari, presidente dell'Abi; Alberto Meomartini, presidente di Assolombarda, Luigi Brugnaro, presidente di Confindustria Venezia (ora sindaco della città lagunare); Vincenzo De Luca, a quel tempo sindaco di Salerno; Edmondo Cirielli, che era presidente della Provincia.

Ricordo il messaggio del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Ma, soprattutto, m'è rimasta impressa la voce di Orazio Boccia, quel racconto del "lungo percorso di combattimento" affrontato da quando, giovanissimo, dopo l'infanzia e l'adolescenza trascorse in orfanotrofio, decise di aprire una piccola tipografia, dotata di una semplice macchina "pedalina". Fu l'inizio di un percorso portato avanti con tenacia e intelligenza. Oggi, disse Orazio Boccia, "non stiamo festeggiando i cinquant'anni trascorsi, ma quelli che verranno", Gli fece eco il figlio Vincenzo, sottolineando il ruolo di quanti lavorano in azienda, punto di forza inimitabile perché 'persone', "con le loro competenze, il loro spirito di squadra, il gusto della sfida, la voglia dell'approfondimento, della formazione" e quella "di superarsi accettando e facendo propria la sfida del futuro, la passione per il proprio lavoro".

Azienda, quindi, intesa come 'comunità'. Non a caso, vennero evocate la figura di Adriano Olivetti e la sua utopia di abbinare le logiche e i successi dell'impresa ad un progetto sociale. "Abbiamo voluto - ecco il messaggio, sempre attuale, trasmessoci da quell'imprenditore illuminato di Ivrea - che la natura e la luce accompagnassero la vita della fabbrica per non trasformare nessuno in un essere troppo diverso da quello che vi era entrato. Nel lavoro intelligente e scrupoloso dei nostri ottocento operai, nello studio metodico e incessante dei nostri quindici ingegneri, c'è la certezza di progresso che ci anima. La lealtà dei nostri lavoratori è il nostro attivo più alto"

Il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha ricordato così Orazio Boccia: "Esprimo il cordoglio mio personale, della Civica Amministrazione e della cittadinanza tutta per la morte del Cavaliere Orazio Boccia. E' un giorno triste per la nostra comunità che perde uno dei suoi figli migliori.Orazio Boccia è stato un uomo coraggioso, un imprenditore illuminato, il simbolo vivente di come la tenacia e l'operosità possano permettere di ottenere grandi risultati nella vita nonostante le umili origini.Lo "scugnizzo" come amava definirsi è stato un grande protagonista della nostra storia contemporanea e non solo nell'impresa ma anche nell' appassionato impegno civile al servizio della collettività. Le Arti Grafiche Boccia sono in Italia e nel mondo un esempio di eccellenza e qualità. In quelle rotative è passata la storia.Abbracciamo nel cordoglio tutti i familiari ed amici ed in particolare i figli Enzo, già Presidente di Confindustria, e Maurizio che continueranno l'attività delle Arti Grafiche Boccia custodendo la memoria umana ed imprenditoriale del grande papà.Addio Cavaliere, Salerno ti rivolge l'estremo grato saluto e ti ricorderà per sempre."

 

Foto: Arti Grafiche Boccia SPA

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105731103

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno