Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie“Enrico Caruso: The Greatest Singer In The World”, a Napoli il docufilm realizzato con la collezione della moglie del tenore

Storia e Storie

Enrico Caruso, Napoli, docufilm, tenore

“Enrico Caruso: The Greatest Singer In The World”, a Napoli il docufilm realizzato con la collezione della moglie del tenore

“Enrico Caruso: The Greatest Singer In The World” (2021): è questo il titolo del docufilm che sarà proiettato il 18 marzo alle ore 17 presso l’Auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Inserito da (Redazione LdA), giovedì 17 marzo 2022 14:52:03

"Enrico Caruso: The Greatest Singer In The World" (2021): è questo il titolo del docufilm che sarà proiettato il 18 marzo alle ore 17 presso l'Auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Il docufilm, diretto da Giuliana Muscio, brillante studiosa del tenore partenopeo e più in generale, del contributo degli artisti italiani al mondo dello spettacolo americano, è prodotto dalla Direzione Generale per gli italiani all'estero del Ministero degli Affari Esteri. Il lavoro, attraverso materiali inediti, racconta la carriera americana di Caruso e la modernità del suo rapporto coi media, sottolineando il fondamentale contributo dei performers italiani nello sviluppo dell'industria dello spettacolo negli Stati Uniti.

Il film utilizza infatti foto e documenti provenienti dal Museo Enrico Caruso di Lastra a Signa, dalla collezione donata da Dorothy Benjamin, la moglie americana di Caruso, dal Peabody Institute di Baltimora, dalla ricchissima collezione del Metropolitan Opera Archive, il film mutoMy Cousin(1918) recentemente restaurato dalla Cineteca di Bologna, in cui Caruso interpreta due personaggi, il cugino emigrato a Little Italy e il famoso cantante del Metropolitan, gli home movies della famiglia del direttore d'orchestra Giulio Setti, preservati dalla Fondazione Ansaldo, concentrandosi sulla sua esperienza americana. Al termine della proiezione sarà possibile visitare la mostra.

L'opera sarà proiettata nell'ambito di "Enrico Caruso - Da Napoli a New York", la mostra - Curata da Giuliana Muscio - inaugurata il 20 dicembre 2022 al MANN per celebrare il centenario dalla scomparsa dell'artista. L'esposizione si avvale della consulenza musicale di Simona Frasca, musicologa e docente dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. La mostra è realizzata da Fondazione Campania dei Festival e Fondazione Film Commission Regione Campania, con il sostegno della Regione Campania e in collaborazione con il MANN e con l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi.

Leggi anche:

Il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano celebra Enrico Caruso con tre appuntamenti culturali

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105628103

Storia e Storie

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno