Tu sei qui: Storia e Storie«Esclusa da concorso pubblico perché sono ex paziente oncologica». La storia della casertana Lucia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 25 agosto 2023 11:27:27
«Ho avuto un cancro al seno nel 2021. Operata d’urgenza, sono poi stata sottoposta a chemioterapia e radioterapia (per pura prevenzione). Oggi seguo la terapia ormonale e sto bene. Ho partecipato a un concorso pubblico per "psicologo nella Guardia di Finanza". Dopo anni di studio, master e impegno speso per coronare questo sogno, sono stata giudicata non idonea perché ho avuto un tumore, in attuale stato di follow up».
Queste le parole in un video-appello di Lucia Palermo, residente a Caserta, che lo scorso luglio ha promosso una petizione online su Change.org (che ha raccolto 30mila firme) per chiedere a Governo e Parlamento la modifica della norma che discrimina gli ex pazienti oncologici nei concorsi pubblici.
«I concorsi pubblici hanno un limite di età e io, per limite d’età, non potrò più partecipare ma, a distruggere il mio sogno non è stata la mia malattia, bensì un decreto, a cui il bando fa riferimento, che equipara chi sopravvive al cancro alla mammella a chi è ancora malato, ritenendo quindi il post-cancro incompatibile con la vita militare. Se ho superato tutte le prove mediche, psico-attitudinali e fisiche, e se ci sono diversi oncologi che hanno scritto nero su bianco quanto io sia pienamente in salute e in grado di svolgere qualsiasi attività senza alcun problema, questa è una pura discriminazione burocratica».
Ecco perché la giovane casertana ha deciso di lanciare un appello a Governo e Parlamento per mdificare il decreto in modo da «impedire che queste ingiustizie si ripetano. Penso serva a tutte le donne che in futuro avranno il mio stesso problema e il mio stesso sogno, visto che oggi chi sopravvive al cancro ha un’aspettativa di vita pari a chi non ha mai avuto un tumore. Finché le leggi continueranno a rendere un inferno la vita di chi ha lottato contro un cancro, allora esserci salvati sarà servito a ben poco».
Fonte: Positano Notizie
rank: 101312109
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...