Tu sei qui: Storia e StorieForbes intervista Salvatore Calabrese: «Quando Robert de Niro entrò al mio bar e mi chiese perché fossi così famoso...»
Inserito da (Maria Abate), sabato 9 ottobre 2021 15:50:10
Forbes lo definisce «un'icona assoluta dell'ospitalità a livello mondiale». È Salvatore Calabrese, "The Maestro", il barman italiano più celebre al mondo, nato a Maiori, in Costiera Amalfitana.
A intervistarlo all'Hotel Savoy di Firenze Federico Silvio Bellanca, in occasione della sesta edizione della Florence Cocktail Week.
Dal 20 al 26 settembre tutta l'Italia della mixology si è ritrovata a Firenze per dare un segno di ripartenza del settore, messo a dura prova dalla pandemia.
Calabrese ha preso parte a un incontro incentrato sul tema dell'ospitalità, per il quale ha creato una prestigiosa cocktail list.
«Non scorderò mai il giorno in cui Robert de Niro entrò nel mio bar chiedendo "Chi è Salvatore?". Io mi feci avanti e lui mi disse "Ora mi devi spiegare perché tutti i miei amici mi parlano di te"», ha raccontato "The Maestro" al giornalista, che gli chiedeva aneddoti sui personaggi famosi incontrati durante la sua carriera.
E poi ha raccontato un incontro che gli è rimasto nel cuore, quello con Michael Schumacher. «Fu memorabile perché non fu in un bar, bensì in una macchina. Battemmo un record per sensibilizzare sui rischi di bere alla guida: mentre lui guidava, io feci un cocktail. Vi assicuro che lavorare a 200 all'ora non è facile, ma lui fu veramente simpatico e disponibile».
Ma se c'è un motivo per cui il Maestro piace proprio a tutti è che, nonostante le esperienze internazionali e il talento universalmente riconosciuto, egli mantiene intatta tutta l'umiltà e la cordialità del suo animo.
(Foto: Salvatore Guadagno per "The Maestro Challenge")
Fonte: Maiori News
rank: 109617109
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...