Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieFranco Zeffirelli nasceva 100 anni fa. Poste: "Emesso francobollo a lui dedicato"

Storia e Storie

franco zeffirelli, firenze, centenario, nascita, poste, positano

Franco Zeffirelli nasceva 100 anni fa. Poste: "Emesso francobollo a lui dedicato"

100 anni fa nasceva a Firenze il regista, sceneggiatore e scenografo fiorentino che amava Positano. Sangiuliano: "Lascia una gigantesca eredità e grandi insegnamenti"

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 12 febbraio 2023 13:15:01

100 anni dalla nascita di Franco Zeffirelli il grande regista e sceneggiatore fiorentino che nacque il 12 febbraio del 1923 a Firenze.

L'Italia è pronto a ricordarlo con diverse iniziative, una è quella di emettere un francobollo a lui dedicato così come anticipato dalle Poste che insieme al ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso oggi un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica "le Eccellenze italiane dello spettacolo" dedicato al grande uomo di cultura. Tiratura di poco più di 300mila esemplari.

Il francobollo - si legge sul comunicato di Poste - è stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. La vignetta riproduce, a sinistra, un ritratto di Franco Zeffirelli in primo piano su due bozzetti realizzati dallo stesso regista per alcune opere teatrali da lui dirette, rispettivamente la "Cavalleria Rusticana", per il Teatro alla Scala di Milano del 1978, e un costume di "Antonio e Cleopatra", per il Metropolitan Opera House di New York del 1966. In alto, a destra, e' raffigurato un ciak cinematografico, a rappresentare i suoi capolavori realizzati per il cinema.

Non solo: il volo delle Frecce Tricolore sulla città di Firenze, un concerto e l'intitolazione del Belvedere a piazzale Michelangelo: Firenze ha reso omaggio oggi al suo illustre concittadino Franco Zeffirelli, nato esattamente cento anni fa, il 12 febbraio 1923.

La giornata celebrativa è iniziata alle ore 9,30 con la benedizione di padre Bernardo Gianni, abate della Basilica di San Miniato al Monte, al cimitero delle Porte Sante dove sono sepolte le spoglie del maestro Zeffirelli scomparso nel 2019.

E' seguita la cerimonia di intitolazione del Belvedere a Franco Zeffirelli, la terrazza adiacente al piazzale Michelangelo. Allo scoprimento della targa erano presenti il sindaco Dario Nardella, l'assessora alla toponomastica Federica Giuliani, il sottosegretario al ministero della Cultura Vittorio Sgarbi, il ministro per le Infrastrutture e i Trasporti Matteo Salvini, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il figlio adottivo del regista Pippo Zeffirelli, presidente della Fondazione Zeffirelli.

Oggi poi un botta e risposta - evitabile - tra Tomaso Montanari rettore dell'Università per Stranieri di Siena che lo ha definito: "Un mediocre razzista" scatenando polemiche con il leader della Lega, Matteo Salvini che ha dichiarato:

"Se uno non riesce a rispettare la storia di un grande uomo di cultura, di arte, di teatro, di cinema, di poesia, è un inetto. Un po' di compassione, e anche la consapevolezza che dobbiamo cambiare qualcosa, perché chi rappresenta la Toscana e l'Università italiana nel mondo non può avere il cervello così piccolo".

Interviene anche Vittorio Sgarbi che chiede: "ministero Università sanzioni Montanari su Zeffirelli".

Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha ricordato Franco Zeffirelli, così:

"Il mio credo è: fa il tuo lavoro, sii generoso con chi ha avuto meno fortuna, riconosci ed esalta il merito altrui' .

Nasceva 100 anni fa un grande maestro, di vita prima ancora che nel cinema, arte in cui è stato ed è ancor oggi un riferimento assoluto. Un uomo che ha portato il cinema e il teatro italiano nel mondo. Regista e sceneggiatore originale, intellettuale coerente e mai conformista, uomo di grande fede, fiorentino doc, Franco Zeffirelli ci lascia una gigantesca eredità e grandi insegnamenti. Tutti abbiamo memoria delle sue scelte anticonformiste e fuori dagli schemi, nella vita privata come in quella professionale.
Restano indelebili, impressi a fuoco nella mente, film come Fratello sole, sorella luna, poetica rievocazione della vita di San Francesco, Il giovane Toscanini, Romeo e Giulietta e Amleto, ma soprattutto la miniserie televisiva Gesù di Nazareth andata in onda nel 1977 su Rai 1. Ancora oggi noi immaginiamo Gesù con il volto di quell'attore. Queste scelte ci danno la misura della sua grandezza".

 

Fonte foto: Commons Wikimedia

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 107819102

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno