Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieGenova, 5 anni dal crollo del Ponte Morandi. Mattarella: "Fare giustizia"

Storia e Storie

ponte morandi, genova, crollo, 5 anni, sergio mattarella, giorgia meloni

Genova, 5 anni dal crollo del Ponte Morandi. Mattarella: "Fare giustizia"

Alle 11.36, ora in cui il 14 agosto 2018 collassò il ponte Morandi, suonano le sirene e le campane mentre tutti osservano un minuto di silenzio sotto l'ombra del nuovo viadotto costruito in tempo record per fare ripartire la città

Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 14 agosto 2023 18:22:18

di Norman di Lieto

Alle 11,36 di questa mattina Genova (e non solo) si è fermata per ricordare i 5 anni trascorsi da quell'immane tragedia rappresentata dal crollo del Ponte Morandi di Genova: furono 43 le vittime di quel 'collasso' del Viadotto Polcevera con la sentenza che non arriverà prima del 2024.

In questa giornata dove i famigliari delle vittime hanno fatto sentire la propria voce con il duro e commosso intervento di Egle Possetti, la portavoce del Comitato ricordo vittime del ponte Morandi:

"Lo Stato non ha fatto i suoi interessi in questa vicenda, sia scrivendo una concessione inaccettabile sia acquisendo senza fiatare, quasi genuflesso, i controlli eseguiti da chi avrebbe dovuto essere il controllato. Infine giungendo a patti con questo nemico - le parole di Possetti -. La chiusura amministrativa di questa vicenda resta e resterà per sempre una pugnalata gravissima che non potremo mai dimenticare. Molti sapevano e hanno taciuto, hanno scherzato con la vita delle persone e anche loro sono parte della vicenda. La nostra tragedia non ha insegnato quasi nulla. Siamo ancora fiduciosi nella giustizia, speriamo che la verità possa emergere con forza in ogni grado di giudizio".

Parole dure come pietre che già la vedova Giovanna Donato in una lettera aperta aveva esternato sui 5 anni trascorsi dalla tragedia, sul processo iniziato da appena un anno e sui tempi che gli accusati hanno avuto per patteggiare.

Sulla giornata di ricordo, interviene il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella:

"Il crollo del Ponte Morandi a Genova ha rappresentato un drammatico appello alle responsabilità di quanti sono incaricati di attendere ad un pubblico servizio, sia di coloro che provvedono, sul terreno, alla erogazione agli utenti, sia di chi deve provvedere alla verifica delle indispensabili condizioni di sicurezza.

Un patrimonio la cui manutenzione e miglioramento sono responsabilità indeclinabili. La garanzia di mobilità in sicurezza è un ineludibile diritto dei cittadini. Il trascorrere del tempo - sottolinea - non attenua il peso delle responsabilità per quanto accaduto. Ed è responsabilità fare giustizia, completando l'iter processuale, con l'accertamento definitivo delle circostanze, delle colpe, delle disfunzioni, delle omissioni".

"Nel quinto anniversario del crollo - prosegue il Capo dello Stato - con il suo tragico bilancio di vite umane annientate, con la profonda ferita inferta alla Città di Genova e alle coscienze di tutti gli italiani, la Repubblica rinnova e rafforza i sentimenti di vicinanza e solidarietà ai familiari delle vittime e a quanti hanno visto sconvolgere la propria esistenza da una catastrofe tanto grave quanto inaccettabile. Una vicenda - sollecita - che interpella la coscienza di tutto il Paese, nel rapporto con l'imponente patrimonio di infrastrutture realizzato nel dopoguerra e che ha accompagnato la modernizzazione dell'Italia".

Arrivano anche le parole della premier Giorgia Meloni:

"Nel quinto anniversario del crollo del Ponte Morandi si rinnova il dolore per le quarantatré vite spezzate in una tragedia che ha colpito al cuore Genova, la Liguria e l'Italia intera. Tante le domande poste da quella tragedia che sono ancora rimaste senza risposta. La rabbia, il dolore, la sete di giustizia dei familiari delle vittime sono sentimenti sacrosanti e che meritano tutto il nostro rispetto. A chi il 14 agosto 2018 ha perso un figlio, un genitore, un caro - tutto - rinnoviamo oggi le doverose scuse dello Stato per ciò che è successo, pur consapevoli che nessuna parola sarà mai sufficiente a lenire la sofferenza e placare il desiderio di giustizia".

Alle 11.36, ora in cui il 14 agosto 2018 collassò il ponte Morandi, suonano le sirene e le campane mentre tutti osservano un minuto di silenzio sotto l'ombra del nuovo viadotto costruito in tempo record per fare ripartire la città.

Ma la cosa più importante di cui oggi si sente fortissima la mancanza - dopo 5 anni dal crollo - è una sola: giustizia.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 105912103

Storia e Storie

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Storia e Storie

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno