Ultimo aggiornamento 40 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieGli anni ottanta di Amalfi, Atrani, Ravello e Scala nelle fotografie di Keld Helmer-Petersen

Storia e Storie

Amalfi, Atrani, Ravello, Scala, fotografie, Keld Helmer-Petersen

Gli anni ottanta di Amalfi, Atrani, Ravello e Scala nelle fotografie di Keld Helmer-Petersen

Durante le sue visite, l’obiettivo fotografico fu rivolto anche ad Amalfi, Atrani, Ravello e Scala. Grazie alla Collezione digitale della Biblioteca Reale di Danimarca (Det Kongelige Bibliotek), possiamo ammirare la “Divina” sul finire degli anni ottanta del ‘900.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 12 febbraio 2024 12:18:26

di Cava Storie

Keld Helmer-Petersen (1920-2013) è stato un fotografo danese che ebbe buon successo in patria e in ambito internazionale, grazie alle foto a colori realizzate intorno la metà del Novecento.

Il percorso iniziale di Helmer-Petersen fu da semplice autodidatta, in seguito si cimentò con lo studio dell'arte e l'architettura attraverso la fotografia d'autore. Addirittura il libro "122 Farvefotografier - 122 Color Photographs", scritto da Keld e pubblicato a Copenaghen nel 1948, viene, ancora oggi, considerato come un testo pionieristico per la fotografia a colori. Nel 1988 visitò la Costiera Amalfitana e alcuni luoghi viciniori, tipo Paestum, Pogerola e Capri.

La località San Cataldo di Scala, precisamente l'Hotel Palumbo, sarà il soggiorno "amalfitano" e dal "terrazzo" naturale sul golfo avrà modo di scattare una serie di immagini su Ravello, il tratto costiero in direzione Minori-Maiori e viceversa. Durante le sue visite, l'obiettivo fotografico fu rivolto anche ad Amalfi, Atrani, Ravello e Scala. Grazie alla Collezione digitale della Biblioteca Reale di Danimarca (Det Kongelige Bibliotek), possiamo ammirare la "Divina" sul finire degli anni ottanta del ‘900.

Un periodo, molto vicino al nuovo millennio, vissuto e ricordato da tanti ancora in vita; testimonianza di vita amalfitana mediante immagini suggestive.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

Gli anni ottanta di Amalfi, Atrani, Ravello e Scala nelle fotografie di Keld Helmer-Petersen<br />&copy; Keld Helmer-Petersen Gli anni ottanta di Amalfi, Atrani, Ravello e Scala nelle fotografie di Keld Helmer-Petersen © Keld Helmer-Petersen
Gli anni ottanta di Amalfi, Atrani, Ravello e Scala nelle fotografie di Keld Helmer-Petersen<br />&copy; Keld Helmer-Petersen Gli anni ottanta di Amalfi, Atrani, Ravello e Scala nelle fotografie di Keld Helmer-Petersen © Keld Helmer-Petersen
Gli anni ottanta di Amalfi, Atrani, Ravello e Scala nelle fotografie di Keld Helmer-Petersen<br />&copy; Keld Helmer-Petersen Gli anni ottanta di Amalfi, Atrani, Ravello e Scala nelle fotografie di Keld Helmer-Petersen © Keld Helmer-Petersen
Gli anni ottanta di Amalfi, Atrani, Ravello e Scala nelle fotografie di Keld Helmer-Petersen<br />&copy; Keld Helmer-Petersen Gli anni ottanta di Amalfi, Atrani, Ravello e Scala nelle fotografie di Keld Helmer-Petersen © Keld Helmer-Petersen

rank: 1083147108

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno