Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieGoldrake U: un reboot che delude vecchie e nuove generazioni

Storia e Storie

Il ritorno del celebre robot del passato

Goldrake U: un reboot che delude vecchie e nuove generazioni

L'atteso ritorno di Goldrake si rivela una grande operazione nostalgica che fatica a conquistare fan storici e nuovi spettatori. Animazioni discutibili, scelte narrative divisive e un eccesso di modernità stridono con l’essenza originale della serie

Inserito da (Admin), martedì 7 gennaio 2025 09:48:37

di Massimiliano D'Uva

Il ritorno di "Goldrake" con il reboot "Goldrake U" era stato annunciato come un evento capace di unire generazioni di appassionati, mescolando la nostalgia dei fan storici con una veste grafica e narrativa moderna.

Tuttavia, già dal primo episodio, andato in onda su Rai 2 il 6 gennaio 2025, molte aspettative sono state disattese, sollevando un coro di critiche da parte del pubblico.

Una delle prime problematiche evidenziate è il trattamento riservato a Koji Kabuto, storico pilota di Mazinga Z, qui ridotto a un ruolo secondario quasi servile nei confronti di Actarus. La disparità di forza tra Goldrake e Mazinga Z appare imbarazzante, rendendo quest'ultimo un mero comprimario e facendo perdere quella dinamica di alleanza tra pari che aveva caratterizzato i crossover della saga originale.

Actarus, il principe del pianeta Fleed e pilota di Goldrake, si presenta come un personaggio che vacilla facilmente, lontano dall'eroe integro e determinato che aveva affascinato milioni di spettatori negli anni '70. La scelta di mostrarlo vulnerabile fino al punto di essere accoltellato dalla donna che ama, sotto l'influsso di un lavaggio del cervello, ha generato un impatto emotivo che non è stato percepito come positivo, ma come un tentativo forzato di aggiungere dramma e complessità a tutti i costi.

Un altro aspetto controverso riguarda le animazioni. Già nel trailer, i fan avevano manifestato dubbi sulla resa estetica dei personaggi e dei robot, e il primo episodio non ha dissipato queste perplessità. Il design appare piatto e poco ispirato, mentre le scene di combattimento, nonostante l'uso di tecnologie moderne, mancano di fluidità e dinamismo. Invece di esaltare l'epicità di Goldrake, il risultato sembra più un'imitazione di altri anime contemporanei.

Infine, la scelta di inserire elementi estremamente espliciti, come il sangue ben in vista in una scena cruciale, ha suscitato disappunto. Se da una parte si cerca di attrarre un pubblico adulto con contenuti più maturi, dall'altra si perde il pubblico più giovane, che resta escluso da una narrazione più cupa e meno adatta all'intera famiglia. Questo squilibrio è stato percepito da molti come un tradimento dello spirito originale della serie.

"Goldrake U" si presenta, quindi, più come un'operazione commerciale che una vera celebrazione del mito di Goldrake. In nome della modernità, il reboot sacrifica il rispetto per i personaggi e i valori che hanno reso la serie originale un classico senza tempo. Con il rischio di scontentare tutti, grandi e piccoli, questo reboot rischia di diventare uno dei tanti tentativi falliti di riportare in auge un'icona del passato.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10904101

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno