Tu sei qui: Storia e StorieHiroshima: 78 anni fa il lancio della prima bomba atomica
Inserito da (Admin), domenica 6 agosto 2023 19:13:42
Era il 6 agosto del 1945, 78 anni fa, quando sulla città giapponese di Hiroshima, su ordine dell'allora presidente americano Harry Truman, fu sganciata la prima bomba atomica, seguita dopo tre giorni da quella su Nagasaki.
Si chiamava "Little Boy", l'ordigno nucleare lanciato dal bombardiere Enola Gay e che esplose alle 8.15 di mattina a circa 600 metri di altezza. In una manciata di secondi il 70% della città di Hiroshima scomparve, la temperatura dell'epicentro dell'esplosione raggiunse i 7000°C, causando ustioni nel raggio di 3 chilometri.
Le conseguenze per la popolazione furono drammatiche anche a causa dalla luce intensa provocata dall'esplosione e soprattutto per la vera e propria tempesta di fuoco che si generò, consumando in fretta tutto l'ossigeno disponibile. Le persone, di conseguenza, morirono per soffocamento ma migliaia furono anche vittime del crollo degli edifici o vennero spazzate via dall'esplosione stessa.
La bomba di Hiroshima uccise immediatamente oltre 80 mila personema già alla fine del 1945 queste erano salite a circa 140mila. Vi furono poi le drammaticheconseguenze delle radiazioniche, negli anni successivi, portarono tante persone ad ammalarsi di carcinoma tiroideo o leucemia.
Tre giorni dopo dalla bomba di Hiroshima, il 9 agosto 1945, Nagasaki venne distrutta da "Fat Man", un altro ordigno atomico costruito con plutonio-239 a differenza dell'altro realizzato invece con uranio-235. Anche qui si registrarono decine di migliaia di morti (40 mila persone subito che divennero circa 70 mila nei mesi successivi).
Fonte: Il Vescovado
rank: 103134103
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...