Tu sei qui: Storia e StorieI bambini di Positano coinvolti in un workshop di Rigenerazione Urbana creativa dei loro luoghi del cuore
Inserito da (Maria Abate), martedì 2 novembre 2021 10:38:35
Un lungo rotolo di carta ha raccolto i desideri dei ragazzi di Positano per i loro luoghi del cuore.
Nelle giornate di venerdì e sabato, racconta il gruppo consiliare "Su per Positano", l'Hotel Pupetto ha ospitato il workshop di Radicity, un'associazione di professionisti che si occupa di rigenerazioni urbane ecosostenibili. Il presidente Sabrina Masala ed il suo gruppo di paesaggisti, architetti e creativi promuovono un nuovo modo di pensare gli spazi delle nostre città, il rapporto tra uomo e natura e le relazioni.
In quest'ottica è nato il workshop che si è tenuto il 29 e 30 ottobre e che ha coinvolto 10 ragazzi tra i 10 e i 13 anni. Un laboratorio partecipato dove il grande tema della rigenerazione urbana è diventato uno spazio espressivo di confronto e di lavoro tra professionisti e ragazzi, che hanno affrontato insieme 5 temi specifici: Arte, Verde Urbano, Digitale, Paesaggio e Sociale.
L'Obiettivo? Disegnare sul foglio bianco impressioni, parole, idee dei ragazzi per raccontare il discorso tra grandi e piccoli, attraverso un confronto che mette tutti i partecipanti alla pari.
Ripensare alla città in maniera sostenibile vuol dire valorizzarla da un punto di vista urbanistico, ambientale, economico e sociale, limitando i costi e i tempi di intervento e ridando valore al patrimonio e il paesaggio già esistente, in modo sempre più condiviso e sfruttando le opportunità sempre più importanti offerte dalla digitalizzazione.
I ragazzi hanno scelto due Piazze: Piazza Bellina e il Campetto di Calcio sul sagrato della chiesa di Montepertuso.
Dopo aver descritto le caratteristiche degli spazi, hanno individuato le risorse da valorizzare e le criticità da risolvere; dalle reti per evitare la caduta del pallone quando giocano a calcio, a sedute per rilassarsi e chiacchierare, a spazi per il gioco e la condivisione.
La progettazione partecipata tra adulti e ragazzi ha fatto emergere le relazioni, la memoria e il futuro, elementi che hanno aiutato gli esperti nella terza ed ultima fase dei lavori.
La giornata è terminata con una diretta Facebook sulla pagina di Radicity, dove gli esperti hanno presentato i progetti, in cui è emersa l'importanza del processo piuttosto che del prodotto finale.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10498107
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...