Tu sei qui: Storia e Storie“Il Canto delle Sirene”: Capri e Procida insieme con un festival per rilanciare il turismo culturale
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 4 agosto 2021 12:28:13
Dal 10 al 20 settembre l'isola di Capri ospiterà la rassegna ‘Il Canto delle sirene - Festival Internazionale di Capri', kermesse di teatro, musica e arti visive. Il Festival ha l'ambizione di diventare uno dei più prestigiosi appuntamenti del panorama culturale italiano grazie a una sinergia unica di bellezze naturali e talenti artistici che illumineranno le notti d'estate.
Gli spettacoli si svolgeranno nella Certosa, Chiostro Grande, sulla terrazza dell'hotel Caesar Augustus e nel Centro Caprense Ignazio Cerio. Un festival che per la prima volta vedrà la realizzazione di un concerto acustico all'interno della Grotta Azzurra. La rassegna si chiuderà il 19 settembre sull'isola di Procida, dove si terrà la prima assoluta de ‘Il malato immaginario' di Moliere con Emilio Solfrizzi, per la regia di Guglielmo Ferro, spettacolo che vuole essere preludio alle manifestazioni per ‘Procida Capitale della Cultura 2022'.
"La Campania continua a essere la Regione d'Italia che produce più cultura, più eventi anche in questo periodo di Covid anche se ci sono due, tre distratti di cui però non dobbiamo preoccuparci - ha affermato il presidente della Regione, Vincenzo De Luca -. Questo ulteriore evento si aggiunge a quelli per l'anniversario di Caruso, agli eventi di mostre, teatro, lirica che abbiamo promosso in queste settimane e mesi e punta ad essere - ha aggiunto - un'anticipazione degli eventi di Procida Capitale della Cultura. Sarà un ulteriore elemento di attrazione anche turistica nella nostra realtà".
Direttore artistico e ideatore della kermesse è Geppy Gleijeses."Mi ero sempre chiesto perché l'isola più bella al mondo non avesse mai ospitato una manifestazione culturale ‘organica' - ha spiegato Gleijeses - e ho immaginato un festival sofisticato e popolare che possa diventare interlocutore e sfidante di festival come Avignone ed Edimburgo".
La rassegna vuole essere prologo al Festival Internazionale di Capri da programmare per il 2022 e a cui si sta già lavorando. A calcare le scene durante il Festival, Stefania Sandrelli e Marisa Laurito protagoniste di un reading da ‘Il resto di niente' di Enzo Striano; il concerto della Nuova Compagnia di Canto Popolare e di Eugenio Bennato; in scena lo stesso Glejieses con ‘Aneme pezzentelle blues' che offrirà una cavalcata lunga più di un secolo tra le anime purganti più inquiete da De Filippo a Viviani, da Russo a Di Giacomo, da Ruccello a Moscato e Guarino.
Tutti gli spettacoli saranno a ingresso gratuito e si terranno nel rispetto delle norme anticovid.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10987101
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...