Ultimo aggiornamento 6 ore fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie“Il Canto delle Sirene”: Capri e Procida insieme con un festival per rilanciare il turismo culturale

Storia e Storie

Capri, Il Canto delle sirene, kermesse, teatro, musica e arti visive

“Il Canto delle Sirene”: Capri e Procida insieme con un festival per rilanciare il turismo culturale

Un festival che per la prima volta vedrà la realizzazione di un concerto acustico all’interno della Grotta Azzurra

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 4 agosto 2021 12:28:13

Dal 10 al 20 settembre l'isola di Capri ospiterà la rassegna ‘Il Canto delle sirene - Festival Internazionale di Capri', kermesse di teatro, musica e arti visive. Il Festival ha l'ambizione di diventare uno dei più prestigiosi appuntamenti del panorama culturale italiano grazie a una sinergia unica di bellezze naturali e talenti artistici che illumineranno le notti d'estate.

Gli spettacoli si svolgeranno nella Certosa, Chiostro Grande, sulla terrazza dell'hotel Caesar Augustus e nel Centro Caprense Ignazio Cerio. Un festival che per la prima volta vedrà la realizzazione di un concerto acustico all'interno della Grotta Azzurra. La rassegna si chiuderà il 19 settembre sull'isola di Procida, dove si terrà la prima assoluta de ‘Il malato immaginario' di Moliere con Emilio Solfrizzi, per la regia di Guglielmo Ferro, spettacolo che vuole essere preludio alle manifestazioni per ‘Procida Capitale della Cultura 2022'.

"La Campania continua a essere la Regione d'Italia che produce più cultura, più eventi anche in questo periodo di Covid anche se ci sono due, tre distratti di cui però non dobbiamo preoccuparci - ha affermato il presidente della Regione, Vincenzo De Luca -. Questo ulteriore evento si aggiunge a quelli per l'anniversario di Caruso, agli eventi di mostre, teatro, lirica che abbiamo promosso in queste settimane e mesi e punta ad essere - ha aggiunto - un'anticipazione degli eventi di Procida Capitale della Cultura. Sarà un ulteriore elemento di attrazione anche turistica nella nostra realtà".

Direttore artistico e ideatore della kermesse è Geppy Gleijeses."Mi ero sempre chiesto perché l'isola più bella al mondo non avesse mai ospitato una manifestazione culturale ‘organica' - ha spiegato Gleijeses - e ho immaginato un festival sofisticato e popolare che possa diventare interlocutore e sfidante di festival come Avignone ed Edimburgo".

La rassegna vuole essere prologo al Festival Internazionale di Capri da programmare per il 2022 e a cui si sta già lavorando. A calcare le scene durante il Festival, Stefania Sandrelli e Marisa Laurito protagoniste di un reading da ‘Il resto di niente' di Enzo Striano; il concerto della Nuova Compagnia di Canto Popolare e di Eugenio Bennato; in scena lo stesso Glejieses con ‘Aneme pezzentelle blues' che offrirà una cavalcata lunga più di un secolo tra le anime purganti più inquiete da De Filippo a Viviani, da Russo a Di Giacomo, da Ruccello a Moscato e Guarino.

Tutti gli spettacoli saranno a ingresso gratuito e si terranno nel rispetto delle norme anticovid.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10338103

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno