Tu sei qui: Storia e StorieIl Comune di Minori dice addio a Francesco Fortezza: «Custodiremo per sempre i tuoi insegnamenti»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 12 ottobre 2021 16:59:51
Il sindaco di Minori, Andrea Reale, e tutta l'amministrazione comunale esprimono profondo dolore per la scomparsa di Francesco "Ciccio" Fortezza, deceduto all'età di 97 anni. In passato fu partigiano, carabiniere e consigliere comunale.
"Caro Ciccio Fortezza, oltre all’abbraccio commosso e affettuoso di tutta la comunità, - si legge in una nota dell'amministrazione comunale - è doveroso farti pervenire, lassù dove sei adesso, un ringraziamento e un tributo speciali da parte delle istituzioni, che sono la più compiuta espressione della libertà democratica. Di quella libertà per la quale ti sei sempre battuto e per la cui difesa scegliesti di schierarti con i partigiani e con la Resistenza contro l’oppressione della dittatura fascista.
Per questo l’Amministrazione Comunale della tua Minori intende ricordarti come esempio di coraggio e di impegno civile, a tutela di quei valori e di quei diritti che oggi, grazie a chi come te lottò in prima persona per difenderli, sono garantiti a tutti indistintamente, anche a chi al giorno d’oggi non li riconosce o ne fa cattivo uso, come purtroppo sta avvenendo proprio in questi giorni. Tu ci hai insegnato che la libertà va conquistata anche a prezzo di sacrifici, e che quando essa è minacciata occorre il coraggio di scegliere da che parte stare: il coraggio di essere, appunto, "partigiani". Grazie dunque del tuo insegnamento, che Minori certamente non mancherà di applicare e custodire".
Leggi anche:
«La mia quarantena nel lontano ‘44», da Minori l'invito a restare a casa di Francesco Fortezza
Fonte: Amalfi News
rank: 103216103
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...