Tu sei qui: Storia e StorieIl Kintsugi siamo noi: Klaus di Amalfi e l’arte di aggiustare col cuore
Inserito da (Admin), sabato 19 luglio 2025 14:11:43
Oggi, caro lettore,
Voglio giocare con ironia, che in fondo è una perla di verità mascherata da sorriso.
Penso all'arte del Kintsugi e ai Giapponesi.
Ma anche a Napoli e ai Napoletani.
Perché, a pensarci bene, il Kintsugi potrebbe benissimo essere nato a Napoli, magari tra un vaso rotto e 'a nonna ca dice:
"Nun te preoccupà, Nenní.
Mo' ce penze 'a Nonna.
Mo’ to cconce je 'statu guaio.
E vedrai ca vene cchiù bello 'e primma."
Ma andiamo con ordine.
Il Kintsugi, dobbiamo importarlo?
O lo abbiamo già in casa?
Il Kintsugi, nella sua forma rituale e dorata, è sicuramente giapponese.
Ma la sua anima è universale.
L’Italia, e Napoli in particolare, conosce da secoli l’arte di riparare con bellezza ciò che si rompe.
Faccio degli esempi.
Le cuciture visibili nelle lenzuola ricamate delle nonne.
I piatti incollati con l'attack, ma messi da parte
"per quando viene qualcuno".
Le ferite dell’anima coperte da musica, battute, arte, poesia.
E se i giapponesi ci mettono la polvere d’oro,
i napoletani ci mettono l’ironia, il perdono, il cuore.
E anche quello è Kintsugi.
L'importante è capire bene il messaggio.
Rinascere dalle crepe
C'è una bellezza che nasce solo dopo una frattura.
Non è quella delle vetrine, né quella dei sorrisi forzati.
È la bellezza delle crepe.
Di chi è caduto, ma ha trovato un modo per rialzarsi senza nascondere nulla.
Le cicatrici non sono difetti.
Sono tracce di battaglie combattute.
Senza il bisogno di vincere sugli altri.
Sono ricami della vita su corpi e anime che non hanno avuto paura di rompersi.
Ogni dolore lascia un segno.
E noi possiamo scegliere.
Coprirlo di vergogna o abbracciarlo con oro.
Come fa il Kintsugi.
Come fa chi sa che non si torna indietro, e non sarà mai più come prima,
ma si può diventare addirittura meglio, di prima.
Ci sono persone che hanno imparato dai crolli.
Che il cuore, se si spacca, può contenere più luce di prima.
Che la dignità non sta nell'essere perfetti,
ma nel procedere e avanzare dritti, come interi, anche quando si è stati spezzati.
E allora, che cos’è il Kintsugi per noi?
È una madre che perdona.
È un figlio che ricomincia.
Che riparte dopo avere sbagliato.
È un amico che resta.
È un popolo, come quello italiano, che si rialza da terremoti, guerre, disastri, silenzi.
È anche Napoli, che non ha bisogno dell’oro giapponese, perché ha quello del Vesuvio, del sole e delle sue lacrime asciugate col canto.
Perdonami ora,
Caro lettore,
se concludo alla napoletana.
Il Kintsugi sarà pure giapponese,
ma lo spirito è partenopeo.
Solo che loro l’hanno codificato,
noi lo viviamo a sentimento.
E allora, se la vita ti rompe,
non cercare di nascondere le crepe.
Riempile d’amore, di storie, di lentezza, di umanità.
E se vuoi, aggiungici pure un filo di sarcasmo napoletano.
Perché, diciamocelo francamente,
‘na crepa acconciata co' 'o core è cchiù bella 'e ’na casa senza storia.
E ora, lettore caro,
a te che hai vissuto, perso, sbagliato, amato,
dedichiamo le parole fiere di Anna Magnani,
icona di rughe, forza e verità:
"Non toglietele, le rughe. Ci ho messo una vita a farmele venire!"
Klaus di Amalfi
Fonte: Il Vescovado
rank: 106710101
Un amalfitano che nei cinquant'anni di studi condotti nella ricostruzione della storia di Amalfi e dell'antico Ducato è diventato modello ineludibile per i giovani ricercatori. Emerge soprattutto questo dallo straordinario profilo del prof. Giuseppe Gargano che ieri sera ad Atrani, nel corso di una commovente...
Un patrimonio di immagini che profuma di storia e di memoria. Sono le fotografie di inizio Novecento dedicate ad Amalfi, Furore e Positano, realizzate con la tecnica al citrato, un antico processo di stampa che utilizzava carte sensibili alla luce con sali d'argento dispersi in collodio. Scatti appartenuti...
Positano, 1957. Un borgo sospeso tra mare e cielo, ancora lontano dal turismo di massa, diventa sfondo e protagonista di un racconto fotografico firmato da Hermann Landshoff (1905-1985). Nato in Germania e trasferitosi negli Stati Uniti, Landshoff fu fotografo, grafico e caricaturista, divenuto celebre...
Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...