Ultimo aggiornamento 47 minuti fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl Louvre compie 231 anni: dalla Rivoluzione Francese a tempio dell’arte mondiale

Storia e Storie

Parigi, il museo più celebre del mondo festeggia un importante anniversario

Il Louvre compie 231 anni: dalla Rivoluzione Francese a tempio dell’arte mondiale

Il 10 agosto 1793 apriva al pubblico il Museo del Louvre, un simbolo della cultura mondiale. Da residenza reale a scrigno delle più grandi opere d'arte, il Louvre ha attraversato secoli di storia, diventando uno dei musei più visitati e amati al mondo.

Inserito da (Admin), sabato 10 agosto 2024 11:48:24

Il 10 agosto 1793, in piena Rivoluzione Francese, le porte dell'antica residenza reale del Louvre si aprivano per la prima volta al pubblico, segnando la nascita di uno dei musei più celebri al mondo. In questi 231 anni, il Louvre ha attraversato guerre, rivoluzioni e cambiamenti epocali, evolvendosi in un simbolo universale della cultura e dell'arte.

Dalle origini a museo nazionale

La storia del Louvre inizia molto prima della sua inaugurazione come museo. Nato come fortezza medievale alla fine del XII secolo sotto Filippo II, il Louvre si trasformò nel corso dei secoli in una sontuosa residenza reale. Tuttavia, con lo spostamento della corte a Versailles sotto Luigi XIV, l'edificio iniziò a perdere la sua funzione originaria.

Fu durante la Rivoluzione Francese che il Louvre acquisì una nuova identità. La decisione di trasformarlo in un museo aperto al popolo fu parte del progetto rivoluzionario di democratizzare l'accesso alla cultura. La prima esposizione contava 537 dipinti, in gran parte provenienti dalle collezioni reali e dalle chiese confiscate.

Espansione e arricchimento delle collezioni

Nel corso dei decenni, il Louvre ha visto crescere in modo esponenziale le sue collezioni. Le campagne napoleoniche arricchirono il museo di numerose opere provenienti da tutta Europa, molte delle quali furono successivamente restituite, ma altre rimasero. La fine del XIX e l'inizio del XX secolo segnarono un periodo di importanti acquisizioni, tra cui capolavori della pittura europea e straordinarie opere d'arte egiziana, greca, romana e islamica.

Il Louvre si è costantemente evoluto anche sotto il profilo architettonico. L'iconica piramide di vetro, progettata dall'architetto cinese-americano Ieoh Ming Pei e inaugurata nel 1989, è diventata un simbolo del museo, creando un contrasto tra antico e moderno che riflette la natura dinamica dell'istituzione.

Il Louvre oggi

Oggi, il Louvre ospita circa 38.000 opere d'arte, tra cui capolavori come la "Gioconda" di Leonardo da Vinci, la "Venere di Milo" e la "Nike di Samotracia". Con oltre 10 milioni di visitatori all'anno prima della pandemia di Covid-19, il museo è uno dei più visitati al mondo.

L'apertura del Louvre Abu Dhabi nel 2017 ha segnato un nuovo capitolo nella storia del museo, sottolineando la sua ambizione di espandere la propria influenza culturale su scala globale.

In questi 231 anni, il Louvre ha saputo reinventarsi pur rimanendo fedele alla sua missione originaria: rendere l'arte accessibile a tutti.

 

Foto interna: by 🌼Christel🌼 from Pixabay

Foto di copertina: by Jacques GAIMARD from Pixabay

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Image by Jacques GAIMARD from Pixabay Image by Jacques GAIMARD from Pixabay
Image by 🌼Christel🌼 from Pixabay Image by 🌼Christel🌼 from Pixabay

rank: 10666102

Storia e Storie

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Storia e Storie

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno