Tu sei qui: Storia e StorieIl maiorese Filippo Civale torna a scuola a 88 anni: memoria storica e ponte tra generazioni /FOTO
Inserito da (Admin), giovedì 8 febbraio 2024 16:19:14
Un viaggio nel tempo, una lezione di storia viva, un ponte tra generazioni. All'interno degli eventi organizzati dall'Istituto Giovanni Pascoli di Tramonti, Filippo Civale, il vivace nonnino di Maiori oggi 88enne, ha condiviso la sua preziosa esperienza di vita con gli studenti delle terze e quarte elementari.
Civale, invitato dall'istituto su iniziativa della rappresentante di classe Marica Sorrentino e con il supporto delle insegnanti, in particolare Marina Smedile, ha raccontato storie che sono patrimonio della nostra comunità. In occasione della festa dei nonni, e successivamente in due sessioni separate per le diverse classi, Civale ha toccato temi che spaziano dalla devozione religiosa alla storia di artigianato locale, con un'attenzione particolare al Santuario dedicato alla Madonna dell'Avvocata di Maiori e Cava de' Tirreni.
Con la quarta elementare, Civale ha discusso del Monte Falesio e della devozione per la Madonna Avvocata, mentre con la terza ha esplorato la storia delle cartiere di Tramonti, ma non solo, evidenziando l'importanza di risorse naturali come l'acqua e l'aria, e come, con l'arrivo dell'elettricità, ci fu un salto tecnologico avanguardistico per l'epoca.
Il culmine dell'evento è stato il coinvolgimento attivo dei bambini nella realizzazione di cappellini di carta, un ricordo tangibile del mestiere di Civale e della sua famiglia, che risale al 1850. La dimostrazione pratica ha rafforzato il collegamento tra passato e presente, mostrando ai bambini come le tradizioni possono essere conservate e valorizzate. Insieme a Filippo anche un altro ospite d'eccezione, rappresentante della grande pizza in Costa d'Amalfi, Maestro dell'arte bianca, Graziano Giordano.
Un momento particolarmente toccante, per tutti i presenti e per lo stesso Filippo, è stato quando tra i ricordi dei tempi della scuola, gelosamente custoditi all'interno di una cartellina, è venuta fuori una pagella di epoca fascista, un raro cimelio che ha suscitato grande interesse Questo documento non solo ha rivelato aspetti della vita scolastica del passato, ma ha anche offerto una finestra su un periodo storico complesso, con riferimenti all'era fascista.
Contattato dalla nostra redazione, Filippo Civale ci ha regalato una serie di documenti e articoli degli anni '80 che saranno oggetti di approfondimenti e ci ha tenuto ad esprimere gratitudine verso gli alunni e i professori del Giovanni Pascoli per l'opportunità di condividere con loro la sua storia, sottolineando l'importanza di questi momenti di incontro tra le generazioni.
L'iniziativa "Il passato va in scena" ha dimostrato come la scuola possa essere un luogo di incontro tra il passato e il futuro e come il racconto delle esperienze personali possa arricchire l'educazione dei nostri giovani.
Fonte: Maiori News
rank: 102473100
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...