Tu sei qui: Storia e StorieIl mondo della musica italiana saluta commosso Tonino Coggio
Inserito da (Admin), martedì 19 ottobre 2021 20:35:39
"Addio caro Tonino. Attraverso me, ti saluta e ti abbraccia un'ultima volta, quel ragazzo non ancora diciottenne in cui credesti subito e che accogliesti nella tua piccola famiglia e nella tua grande amicizia. Se, in tutto questo tempo ho combinato qualcosa di buono, il primo complice sei stato tu. Te ne sarò sempre grato. Claudio"
Con questo post, pubblicato pochi minuti fa da Claudio Baglioni, abbiamo appreso della scomparsa di Antonio Coggio, per tutti Tonino, compositore, arrangiatore e produttore discografico italiano.
Nato a Savona il nel 1939, il 16 maggio, Tonino Coggio iniziò a studiare pianofort, al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova.
Nella sua lunghissima carriera ha collaborato con cantautori del calibro di Gino Paoli, Mia Martini, Nada e tanti altri.
A lui si devono arrangiamenti come il grande successo "Questo piccolo grande Amore" proprio di Claudio Baglioni che con lui ha avuto un periodo d'oro a cavallo tra gli anni '60 e gli anni '70.
Tonino Coggio e Claudio Baglioni si conoscono a Roma, negli studi della RCA, nel 1967. Il musicista ligure in un'intervista raccontava così la nascita del loro sodalizio: «Me lo presentò un collaboratore di Teddy Reno, che l'aveva notato al loro Festival degli Sconosciuti; Claudio cantò Georgia on my mind di Ray Charles al pianoforte. Come cantante prometteva molto, aveva modulazioni particolari.»
Dopo la separazione con il cantautore romano, lavora con altri artisti come Stefano Rosso, Ivano Fossati e Patty Pravo, per cui produce i successi Tutt'al più nel 1970, Pazza idea nel 1973 e Pensiero stupendo nel 1978.
Nel 1980 fonda, insieme a Roberto Davini, la società di produzione Calycantus, che collabora sia con la RCA Italiana sia con la CBS, lavorando negli anni successivi con musicisti quali Luca Barbarossa, Mario Castelnuovo, Fiorella Mannoia (per cui scrive Caffè nero bollente), Mimmo Cavallo, Massimo Bizzarri e Mariella Nava.
Il mondo della grande musica italiana perde oggi un grande interprete.
Foto estratte dal video: Claudio Baglioni - Video Intervista
Fonte: Positano Notizie
rank: 100711101
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...