Tu sei qui: Storia e StorieIl pirata "Bracalone" e il segreto della prima mappa: la città sommersa di Poseidonia
Inserito da (Admin), martedì 26 settembre 2023 20:59:48
di Max Eddario*
Dopo aver recuperato il baule, il capitano Bracalone e la sua ciurma si trovarono a dover decidere quale delle dieci mappe seguire per prima. Una in particolare attirò l'attenzione di Bracalone: su di essa era disegnata una città sommersa, con torri e templi, e una sola parola al centro, "Poseidonia".
Mossi dalla curiosità e dal desiderio di ricchezza, Bracalone e i suoi uomini presero la rotta indicata sulla mappa, che li avrebbe portati in mezzo all'Oceano Atlantico. Dopo giorni e giorni di navigazione, il capitano e la sua ciurma giunsero in una zona dell'oceano calma e cristallina, in cui era possibile vedere il fondale anche a grande profondità.
Là sotto, le leggende sembravano prendere vita. Una vasta città sommersa si estendeva fino a dove l'occhio poteva vedere, con torri imponenti, strade e piazze pavimentate di marmo. Era Poseidonia, la città perduta dei figli di Poseidone, il dio del mare.
Con l'aiuto di speciali campane subacquee, Bracalone e una parte della ciurma iniziarono le immersioni. Mentre esploravano la città, scoprirono che era abitata da creature marine di vario tipo: sirene, tritoni e altre creature leggendarie. Ma non erano ostili; al contrario, sembravano aver aspettato da tempo la visita di estranei.
La regina delle sirene, Althea, rivelò a Bracalone che il vero tesoro di Poseidonia non era oro o gioielli, ma la conoscenza. La biblioteca della città conteneva antichi manoscritti e rotoli che parlavano di civiltà perdute, magia e poteri sconosciuti.
Bracalone, inizialmente deluso dal non trovare oro o pietre preziose, capì ben presto il valore inestimabile di quel tesoro. Con l'aiuto di Althea e delle sirene, riuscì a recuperare alcuni dei manoscritti più importanti e a riportarli sulla nave.
Quando tornò sulla superficie, il capitano seppe che la sua avventura era solo all'inizio. Con nove mappe ancora da esplorare e l'immensa conoscenza dei manoscritti di Poseidonia, Bracalone e la sua ciurma avevano davanti a loro infinite possibilità.
Ma la notte, mentre la nave era ancorata sopra Poseidonia, una tempesta improvvisa iniziò a imperversare. Il mare si agitò violentemente e una forza misteriosa sembrava voler trascinare la nave negli abissi. Era forse un avvertimento? O un'entità gelosa della scoperta di Bracalone?
La risposta a questi interrogativi avrebbe atteso, perché il capitano, con la determinazione che lo contraddistingueva, decise di mettersi alla ricerca del secondo tesoro indicato dalle mappe. E la sua prossima destinazione sarebbe stata un'isola sconosciuta, dove la leggenda parlava di una montagna che piangeva lacrime d'oro...
E così, tra pericoli e nuove avventure, la storia del capitano Bracalone e della sua intraprendente ciurma continuava.
Leggi anche:
Fonte: Booble
rank: 10795103
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...