Tu sei qui: Storia e StorieIl rapimento di Aldo Moro: un ricordo personale sull'imprinting politico degli anni di piombo
Inserito da (Admin), lunedì 23 gennaio 2023 19:39:16
di Paola Mansi*
Il recente passaggio in video di "Esterno Notte" ha suscitato ricordanze tutt'altro che sopite.
Lo ricordo bene con quella pennellata bianca sui capelli neri.
Lo ricordo bene l'onorevole Aldo Moro, seduto tra i banchi della Chiesa di San Francesco a Monte Mario, di domenica, con la moglie, la signora Eleonora, nostra catechista.
Gli occhi della memoria di una bambina restituiscono una figura maestosa dallo sguardo cordiale. Il suo rapimento, anni dopo, fu oggetto di riflessioni in famiglia. Nonostante non abitassimo più a Roma seguivamo la vicenda con commosso coinvolgimento quasi si trattasse di un affine.
Le immagini scorrono: Via Stresa, Via Trionfale, Via Fani, luoghi a noi noti, parte del nostro vissuto.
Affondare nei ricordi è una carezza alla memoria.
Quelli furono gli anni del mio battesimo politico, dei confronti-scontri con mio padre fervente comunista e con il mio compagno di allora decisamente di destra; tenuti debitamente a distanza, mi feriva la riprovazione, seppur silente, di mio padre.
Anni bui e difficili. Anni di piombo. Le argomentazioni politiche estremizzate, la lotta armata, il terrorismo.
La dialettica politica, indubbiamente, mi affascinava e molto, tanto, devo a mio padre con il quale mi misuravo e che rispondeva alle mie domande provando ad essere imparziale. Sempre leale, moralmente integro.
Critico quando le scelte del partito non erano rispondenti all'ideologia politica, connotazione ben rara di questi tempi.
Un imprinting politico che mi ha condotta sui binari dell'onestà intellettuale, della coerenza emotiva e dell'etica. A concepire la politica come uno strumento teso al raggiungimento di quello che Aristotele asseriva: benessere materiale, fioritura morale, eudaimonia.
Avverto la mancanza del confronto politico, della logica, della ricchezza argomentativa e della forza persuasiva della politica, del sano scontro politico.
Non filosofia politica come qualcuno potrebbe obiettare ma mere regole di civiltà.
Lungi da me l'ardire di una disamina piuttosto un pensiero scritto sulla "mia politica"
*Paola Mansi è docente di Inglese presso l'Istituto Comprensivo "Roberto Rossellini" di Maiori - Minori
Fonte: Il Vescovado
rank: 109031107
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...