Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIn bici fino alla Norvegia per Emergency e la mobilità sostenibile, Daniele Panarella fa tappa in Costa d'Amalfi

Storia e Storie

Ancona, Norvegia, ciclismo, Costiera Amalfitana, Emerceny

In bici fino alla Norvegia per Emergency e la mobilità sostenibile, Daniele Panarella fa tappa in Costa d'Amalfi

Si tratta di un 32enne originario di Recanati, laureato in fisica e membro della squadra di Triathlon di Le Velò di Jesi, che ha voluto unire la sua passione per la bici ad un bisogno personale di contribuire a delle cause che gli stanno a cuore

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 3 dicembre 2021 09:40:46

Daniele Panarella ha fatto tappa in Costa d'Amalfi. Si tratta di un 32enne originario di Recanati, laureato in fisica e membro della squadra di Triathlon di Le Velò di Jesi, che ha voluto unire la sua passione per la bici ad un bisogno personale di contribuire a delle cause che gli stanno a cuore.

Un mese fa, a bordo della sua bicicletta, Daniele è partito da Ancona con l'obbiettivo di arrivare in Norvegia, più precisamente Capo Nord, promontorio/falesia che si trova sulla punta nord dell'isola di Magerøya, attraversando 9 paesi: «Capo Nord - ha spiegato a qdmnotizie.it - è un limite geografico e fisico, un simbolo: credo ci impiegherò circa 8 mesi, voglio viaggiare con calma anche perché non posso arrivare in Norvegia quando è ancora freddo. Punto a fare sui 100 chilometri al giorno».

Il viaggio di Daniele nasconde però un messaggio molto profondo: «La mobilità sostenibile è possibile anche nelle città, dobbiamo cambiare mentalità. Voglio far vedere come in altri Paesi ci si sposta in bicicletta anche per andare al lavoro perché ci sono le docce. Sulla mia pagina Facebook "Bike with me" e su Instagram posterò le foto del viaggio che evidenziano proprio questo aspetto. Ho anche avviato una campagna di crowdfunding a favore dell'associazione umanitaria Emergency. Ho pensato a che cosa volessi dire con il mio viaggio e oltre a un messaggio ambientale vorrei sostenere il grande lavoro di Emergency: la morte di Gino Strada mi ha colpito molto, spero quindi di riuscire a contribuire. Mi piacerebbe poi portarli all'associazione di persona».

Questa mattina il viaggio di Daniele lo ha portato nella Divina, nota al mondo non solo per le bellezze paesaggistiche, ma anche per le bontà culinarie. Immancabile la tappa al bistrot del maestro pasticciere Sal De Riso, dove il ciclista si è fatto fotografare all'esterno del locale.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 107321108

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno