Tu sei qui: Storia e StorieIncidenti in mare, Cacace (Punta Campanella): «Poco rispetto delle regole a mare. Ora basta, a breve la videosorveglianza!»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 14 luglio 2023 18:44:50
«Ogni qual volta sento dire che "ci vogliono i controlli" avverto un senso di sconfitta, non siamo abbastanza "svegli" per capire che le regole vanno rispettate a prescindere... per questioni di sicurezza, per il rispetto che siamo tenuti ad avere nei confronti dell'ambiente in cui viviamo, per il rispetto che dovremmo avere nei confronti del prossimo... E invece no, per impedire l'accesso nelle zone "proibite" dobbiamo installare le boette, per evitare l'ancoraggio sulla posidonia e il rispetto della velocità consentita da regolamento e buonsenso dobbiamo pregare la Capitaneria di Porto e la Guardia di Finanza di essere più presenti sul territorio».
A dirlo è il Presidente dell'Amp Punta Campanella, Lucio Cacace, dopo che un motoscafo ha investito e affondato una barca da pesca in Penisola Sorrentina.
«Abbiamo dato fin troppa fiducia a operatori e diportisti (e che nessuno si sentisse offeso perché abbiamo un archivio di segnalazioni fotografiche con tanto di specifiche per imbarcazione), è arrivato il momento di dire basta. Già dai primi giorni di agosto avremo operativo un sistema di videosorveglianza che ci aiuterà a vegliare sulle zone più protette (e sensibili) della nostra AMP, non esiteremo a fornire alle autorità competenti le registrazioni di violazioni, di qualsiasi tipo esse siano».
Leggi anche:
Incidente nel mare della Penisola Sorrentina, motoscafo investe e affonda barca da pesca
Fonte: Il Vescovado
rank: 109736104
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...