Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie“Influencer di classe”, il libro del giovane professore Luigi Novi arriva a Vietri Sul Mare

Storia e Storie

Vietri sul Mare, Costiera amalfitana, librom cultura, Influencer di Classe

“Influencer di classe”, il libro del giovane professore Luigi Novi arriva a Vietri Sul Mare

Appuntamento martedì 5 ottobre, ore 18,30, all’Arciconfraternita di Vietri sul Mare

Inserito da (Maria Abate), giovedì 30 settembre 2021 16:49:12

Può un docente essere un influencer per i propri studenti? Certo! Purché sia un influencer di classe in grado di rendere i social un ponte per comunicare con le giovani generazioni e indirizzarle su quelle strade che accendono la curiosità verso il sapere e la conoscenza.

Di tutto ciò parla il libro del giovane professore Luigi Novi, fondatore della community social Prof on the road e autore del libro INFLUENCER DI CLASSE (Delta3 Edizioni), che sarà presentato martedì 5 ottobre alle ore 18.30 presso i locali dell'Arciconfraternita a Vietri sul Mare.

Un libro giovane, scritto da un giovane professore, che si dedica con il cuore e con la mente al suo delicato ed importante compito. Una riflessione in progress sul ruolo docente, ricca di entusiasmo e di emozioni, che si avvertono palpabili ed intense, man mano che ci si addentra nella lettura di queste pagine ... che sanno di buono, di vero, di bello. Un diario fresco, bellissimo e intrigante, per quella mescolanza di colloquialità, riflessione personale, sprazzi critici garbati ma incisivi, momenti di insegnamento e di formazione dei giovani studenti.

"Luigi Novi - scrive Maria Olmina D'Arienzo, autrice della Prefazione del libro - ha pienamente compreso che essere docente implica il coinvolgimento totale di se stessi, nel proprio essere, sentire e agire, in un confronto continuo con gli alunni, che sono forze dinamiche, tese a realizzare la loro formazione e a trovare la propria identità. Il rapporto con loro è sempre nuovo, ti mette in discussione giorno per giorno, nella tua professionalità e umanità: sai che devi dare loro molto in termini di cultura, di equilibrio esistenziale, di etica, perché sei o diventi per loro un modello, un paradigma, un punto di riferimento ed hai il dovere imprescindibile di non deludere le loro aspettative, di non venir meno al compito di educare, formare, camminare insieme, cercando di tenere il passo di chi fatica di più, per non correre il rischio di perderlo esausto per strada".

Così la scrittrice Maria Rossi: "Può un prof, anzi un prof on the road - influencer di classe, con il suo scritto, rimandare la memoria al tempo del libro "Cuore"? Se il suo scritto si presenta con il tono dimesso di chi, spogliandosi da velleità letterarie e saggistiche, tenta solo di raccontare "giorni di scuola", allora sì. Solo che il "Cuore" di Luigi Novi non è quello colpito a morte della piccola vedetta lombarda, né quello di Ciccillo al capezzale di Tata. Luigi Novi scrive di un cuore trapiantato, un sapere moderno che, di quegli ideali risorgimentali di De Amicis, conserva però la sensibilità e l'attaccamento al suo essere docente. Non è un caso che il suo alunno di prima media lo chiami ancora maestro. Quel bambino ha ravvisato nel professore delle scuole medie, la stessa bontà del suo maestro della scuola elementare (sì, elementare, non primaria, vi prego!); il suo non è un retaggio di un ordine di scuola da cui la perfida DAD non ha consentito di staccarsi completamente: quell'alunno ha capito che dietro il prof on the road con i profili facebook, instagram, e youtube, c'è l'animo sensibile del maestro Perboni. E ce ne vogliamo vergognare? Io invece direi che è un miracolo e che la scuola italiana rinascerà da certe ceneri ormai ossidate, solo grazie a questi nuovi "maestri" che, mentre postano foto e raccolgono followers, proteggono dalla minaccia del tempo Adulto il fanciullino indifeso, nascosto nel loro animo e allevano quello ancora vivo e pulsante nell'animo degli allievi che hanno di fronte. E ritorneranno i Pascoli, i Foscolo e i Leopardi".

All'iniziativa, patrocinata dal Comune di Vietri sul Mare, prenderanno parte il sindaco Giovanni De Simone e il vicesindaco Angela Infante.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 102618100

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno