Tu sei qui: Storia e StorieIschia, pescatore recupera in mare 10 milioni di lire
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 2 gennaio 2023 21:04:18
Se a poco più di vent'anni dall'addio alle lire sostituite dall'ingresso dell'euro, c'è ancora chi rimpiange le 'care e vecchie lire', e c'è anche chi, come Domenico, pescatore di 39 anni, ne ha letteralmente 'pescati' 10 milioni, avvolti in diversi sacchetti ritrovati lungo il litorale di Sant'Angelo.
Tra le conchiglie e i rami arenati in spiaggia alcuni sacchetti con all'interno blocchi di vecchie lire hanno lasciato Domenico tra il sorpreso e l'incredulo.
Le quattro buste (ri)trovate sono piene di banconote distrutte o deteriorate in blocchi di centomila lire ma anche di cinquecentomila.
"Non meno di una decina di milioni di vecchie lire, magari i risparmi di una vita", ha commentato Domenico, che è molto popolare su TikTok e ha documentato l'insolito ritrovamento in un video.
Ma come mai il ritrovamento di queste banconote dopo tanto tempo?
Sembra un vero e proprio giallo che qualcuno avanzando ipotesi prova a risolvere, per il momento è lo stesso Domenico a fornire una sua versione di come possano essere finite lì quelle vecchie banconote:
"Abbiamo pensato al bottino di un contrabbandiere, come quelli che viaggiavano sui motoscafi nel golfo di Napoli negli anni '90, o all'incasso di un peschereccio, perduto durante qualche operazione in mare, ma l'ipotesi che più ci convince - ha spiegato il pescatore di Lacco Ameno - è che quella cifra sia accidentalmente finita in mare da terra chissà come, e che contenga i risparmi di qualche anziana isolana".
Le buste sono state comunque regolarmente consegnate alle Forze dell'Ordine.
Fonte foto: Commons Wikimedia e Positano Notizie
Fonte: Booble
rank: 109116102
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...