Tu sei qui: Storia e StorieJanare Folk Festival, a Chianche tra riti, suggestione e leggenda evento 24 e 25 luglio
Inserito da (admin), mercoledì 21 luglio 2021 12:40:34
CHIANCHE (AVELLINO) - Le janare, il mistero, la magia: un programma intenso e affascinante quello di "Janare Folk Festival", evento promosso dal Comune di Chianche (Avellino) con la direzione artistica di Roberto D’Agnese per Omast Eventi. L’appuntamento è per sabato 24 e domenica 25 luglio nel comune irpino. Si comincia sabato 24 in piazza Tedesco alle ore 18 con l’inaugurazione della mostra di pittura "Pietra" che porta la firma di una straordinaria artista espressione della musica popolare campana, Pietra Montecorvino. A seguire Simposio Popolare sul tema "Janare: la forza della natura e ciò che le unisce ai ritmi e alle memorie dimenticate" a cura di Marisa Menna. Quindi gli Emian Pagan Folk presenteranno "Janua" e si esibiranno in concerto. Dopo gli Emian Pagan Folk sarà la volta del concerto di Luis Di Gennaro e Giovanni Imparato. Infine, lo spettacolo del "Sabba delle Janare". Domenica 25 luglio appuntamento alle 9.30 al Municipio per il racconto itinerante "Sui passi delle janare" e visita del borgo delle janare. A seguire degustazione di prodotti tipici. Alle ore 13 pranzo su prenotazione presso le strutture convenzionate e, alle ore 16, ritrovo a Torrioni per la visita guidata. I posti sono limitati (info e prenotazioni janarefolkfestival@gmail.com). "L’obiettivo è creare festival caratteristici e rappresentativi del luogo in cui si svolgono – afferma il direttore artistico Roberto D’Agnese -. L’idea di Chianche è quella di comunicare una grande tradizione, quella legata alle janare, basti pensare che leggenda vuole che il famoso noce di Benevento fosse situato proprio nel territorio di Chianche. Le ragazze del posto, insieme alle mamme e alle nonne, vivono ancora quest’antica tradizione, a cui sono legati tantissimi ricordi. Per celebrare al meglio questo legame abbiamo scelto un cast artistico molto importante, Giovanni Imparato, noto percussionista che ha suonato con artisti del calibro di Renzo Arbore ed è autore di numerosi album registrati a Cuba, mescolando sonorità rituali, tradizionali e popolari italiane e cubane, un conoscitore delle percussioni a 360 gradi. Un nome importante che garantirà spessore ad uno spettacolo che possiamo definire ipnotico. Luis Di Gennaro, grande pianista irpino che con le sue note, insieme al maestro Imparato, farà da contenitore dello spettacolo, poi gli Emian Pagan Folk, la cui ricerca si basa proprio su tradizioni e rituali. Un cast d’eccezione all’interno del quale ci sarà la mostra di Pietra Montecorvino già dal pomeriggio del sabato, quando presenterà le sue opere. Marisa Menna, esperta di cultura onirica, illustrerà il culto delle janare, che sarà raccontato anche la domenica, in un percorso nei luoghi legati alla leggenda. Infine, lo spettacolo Sabba delle Janare, veramente unico nel suo genere".
Fonte: Booble
rank: 10884106
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...