Tu sei qui: Storia e StorieL’Arco Felice illuminato: un tributo all’antica Cuma
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 dicembre 2024 17:23:41
Ieri, 9 dicembre, è stata inaugurata l'illuminazione dell'Arco Felice, monumento simbolo dell'antica città di Cuma. L'illuminazione dell'arco, realizzata grazie alla collaborazione tra le amministrazioni di Pozzuoli e Bacoli, vuole valorizzare questo straordinario esempio di ingegneria romana. Con i suoi 20 metri di altezza, il fornice unico e i pilastri decorati, era al tempo stesso porta urbana, arco trionfale e parte del sistema difensivo della città di Cuma.
L'Arco Felice, costruito nel 95 d.C., sotto l'imperatore Domiziano, ha 2000 anni di storia e oggi, grazie a questo intervento, torna a risplendere, diventando un faro che unisce le comunità flegree. I sindaci di Pozzuoli e Bacoli, Luigi Manzoni e Josi Gerardo Della Ragione, hanno celebrato questa iniziativa come un passo fondamentale nel rafforzare la sinergia tra le due città e nel preservare il patrimonio della storica Cuma, che tra l'VIII e il VII sec. a.C. controllava un territorio vastissimo che si estende a nord nell'intera piana di Licola e a sud fino a Miseno, oltre ad avere l'importante ruolo di polo commerciale per i principali centri osci ed etruschi dell'entroterra campano.
Con l'illuminazione dell'Arco, che si inserisce in un progetto più ampio di valorizzazione delle risorse storiche della zona, il legame tra passato e presente si fa sempre più forte, restituendo alla città di Cuma una delle sue meraviglie più importanti, visibile ora anche di notte.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107642105
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...