Tu sei qui: Storia e StorieL’Associazione Salerno 1943 consegna i piastrini di soldati caduti all’ambasciatore tedesco e viene insignita per l’operato
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 16 maggio 2024 09:33:03
Sono stati consegnati ieri, 15 maggio, nelle mani dell'Ambasciatore tedesco in Italia, Hans - Dieter Lucas, i piastrini dei due soldati dell'asse ritrovati dall'Associazione Salerno 1943 nel novembre del 2022.
La consegna è avvenuta a conclusione di un lungo lavoro burocratico che ha visto l'Associazione collaborare con il Volksbund nell'attività giuridica necessaria all'ottenimento dei provvedimenti strumentali alla sepoltura dei due soldati.
I soldati tedeschi rinvenuti nel novembre del 2022 dall'Associazione Salerno 1943 hanno, pertanto, lasciato il cimitero di Salerno per essere sepolti, insieme agli altri commilitoni, presso il cimitero militare di Cassino sotto una provvisoria lapide muta.
La consegna dei piastrini, di fatto, apre ad una nuova fase di studio e ricerche, quelle necessarie all'identificazione dei soldati ed alla ricostruzione delle loro storie. Da una breve analisi, il Volksbund ha riscontrato che le matricole non appartengono a nessun disperso presente nell'archivio telematico. Si procederà, pertanto, attraverso una ricerca archivistica de visu.
L'incontro con l'Ambasciatore si è tenuto presso il Sacrario militare di Cassino, a margine dell'evento organizzato dal Volksbund per la commemorazione dell'ottantesimo anniversario della battaglia in cui l'Associazione è stata pubblicamente ringraziata per la collaborazione di lunga data con le Autorità tedesche.
L'Ambasciatore tedesco in Italia ha espresso gratitudine per il lavoro svolto dai membri di Salerno 1943, un lavoro che ha portato complessivamente al rinvenimento di 5 soldati tedeschi dispersi a seguito dell'Operazione Avalanche (10 in totale i soldati ritrovati dall'Associazione).
"Un sentito ringraziamento a Sua Eccellenza l'Ambasciatore, Hans - Dieter Lucas, ed a tutte le autorità tedesche con cui, da lungo tempo, collaboriamo. Siamo orgogliosi che l'Ambasciatore abbia voluto incontrarci in un evento così importante e simbolico quale la commemorazione dell'ottantesimo anniversario della battaglia di Montecassino. Da Salerno vogliamo portare un messaggio di ricordo e pace. In un momento così delicato per le ben note vicissitudini geopolitiche, è opportuno ricordare il sacrificio di tanti ragazzi e quanto, in termini di vite, sia costata la pace. A noi il dovere di difenderla", le parole del Presidente Vincenzo Pellegrino.
Oltre che della medaglia del Volksbund riconosciuta per i "servizi speciali" svolti, l'Associazione è stata insignita della medaglia militare della Repubblica Federale tedesca consegnata ai membri presenti dall'Addetto militare in servizio presso l'Ambasciata.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 103136107
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...