Tu sei qui: Storia e StorieL'eredità di Svetlana Savitskaya e il futuro delle donne nello spazio a quarant'anni dalla prima passeggiata spaziale femminile
Inserito da (Admin), giovedì 25 luglio 2024 20:57:50
Quarant'anni fa, il 25 luglio 1984, il cosmo ha assistito a un momento storico: Svetlana Savitskaya, un'astronauta sovietica, è diventata la prima donna a effettuare una passeggiata spaziale, dimostrando a tutte le donne che il cielo non era più il limite.
Savitskaya ha trascorso 3 ore e 35 minuti fuori dalla stazione spaziale Salyut 7, durante i quali ha svolto compiti cruciali di saldatura e taglio di metalli. Il suo successo ha dimostrato che le donne erano altrettanto capaci degli uomini nel compiere attività extraveicolari complesse, aprendo la strada a future missioni spaziali con equipaggi misti.
La sua missione è stata preceduta dall'incredibile impresa di Valentina Tereshkova, la prima donna a volare nello spazio nel 1963. Tereshkova ha orbitato intorno alla Terra 48 volte a bordo del Vostok 6, mostrando al mondo le potenzialità delle donne nell'affrontare le sfide dell'esplorazione spaziale. Queste pioniere hanno ispirato innumerevoli altre donne a perseguire carriere nel campo aerospaziale.
Negli anni successivi, il numero di donne astronaute è cresciuto costantemente. Negli Stati Uniti, Sally Ride ha seguito le orme di Tereshkova, diventando la prima donna americana nello spazio nel 1983. Più recentemente, Christina Koch e Jessica Meir della NASA hanno effettuato la prima passeggiata spaziale tutta al femminile nel 2019, un evento che ha ricevuto ampia attenzione mediatica e ha sottolineato l'importanza della diversità di genere nelle missioni spaziali.
Oggi, le donne ricoprono ruoli chiave in tutte le principali agenzie spaziali del mondo, dalla NASA all'ESA, passando per la Roscosmos e la CNSA. Esse sono coinvolte in ogni fase delle missioni, dalla progettazione alla realizzazione, fino alla conduzione di esperimenti scientifici in orbita. L'astronauta italiana Samantha Cristoforetti ha recentemente comandato la Stazione Spaziale Internazionale, diventando la prima donna europea a ricoprire questo ruolo prestigioso.
L'eredità di Svetlana Savitskaya continua a vivere in queste donne coraggiose e determinate, che ogni giorno contribuiscono all'avanzamento della scienza e dell'esplorazione, nello spazio come sulla terra ferma.
Le stelle non sono mai state così vicine e le donne stanno giocando un ruolo fondamentale nel portarci sempre più lontano.
Foto: sinistra Wikipedia - destra Museum of Cosmonautics Moskva, Russia
Fonte: Positano Notizie
rank: 10487107
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...