Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieL’Esercito a “Museo sotto le stelle”

Storia e Storie

Campagna, Provincia di Salerno, Cultura, Storia

L’Esercito a “Museo sotto le stelle”

Il  4° Reggimento Carri ha partecipato alla quinta edizione della manifestazione culturale, allestendo un infopoint dedicato ai giovani.

Inserito da (Admin), venerdì 13 agosto 2021 16:04:42

Si è svolta martedì 10 agosto, nella splendida cornice della città di Campagna, la 5^ edizione di "Museo sotto le stelle", evento organizzato dal Museo Itinerario della Memoria e della Pace "Giovanni Palatucci", in collaborazione con il Comune di Campagna ed altre associazioni del territorio. La manifestazione si è svolta nel centro storico e nel complesso conventuale di San Bartolomeo, unico Museo della memoria della Regione Campania, con l'allestimento di performance multilinguaggi e multisensoriali ispirate alle vicende storiche che hanno interessato la Città di Campagna dal 16 giugno 1940 all'8 settembre 1943, periodo in cui sono stati internati nel Campo di Concentramento di San Bartolomeo centinaia di ebrei.

Il 4° Reggimento Carri, su invito del direttore del museo in considerazione del forte e consolidato legame che unisce l'unità con l'amministrazione comunale, ha allestito un infopoint con personale qualificato all'ingresso del centro storico, per fornire ai giovani della cittadina e a quelli in visita informazioni riguardanti tutte le opportunità professionali offerte dall'Esercito, raccontando anche del legame che da sempre unisce i militari alla società civile. I numerosi ragazzi che hanno visitato lo stand hanno chiesto informazioni sulle operazioni nazionali ed internazionali condotte dall'Esercito e hanno mostrato particolare curiosità riguardo l'iter selettivo dei concorsi. I più interessati hanno compilato una scheda contatto che permetterà loro di ricevere le news letter pubblicate sul sito di Forza Armata.

Nell'ambito della manifestazione, all'interno del complesso di San Bartolomeo, i visitatori hanno potuto condividere emozioni e frammenti di vita degli Ebrei internati, rivivendo la grande storia di solidarietà tra i prigionieri e la comunità campagnese. Hanno visitato, inoltre, una mostra storica con mezzi e costumi della Seconda Guerra Mondiale, curata dell'associazione "Amici del Tricolore" ed, infine, hanno potuto osservare le stelle mediante l'ausilio di telescopi, alla presenza di personale qualificato.

L'attività è stata organizzata e condotta nel pieno rispetto della normativa sanitaria vigente per il contenimento della diffusione del CoViD-19.

 

OCCHIELLO: la presenza dell'Esercito alla manifestazione testimonia il forte legame tra i militari ed il territorio.

 

Fonte: 4° Reggimento Carri

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10969102

Storia e Storie

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno