Tu sei qui: Storia e StorieL’Esercito a “Museo sotto le stelle”
Inserito da (Admin), venerdì 13 agosto 2021 16:04:42
Si è svolta martedì 10 agosto, nella splendida cornice della città di Campagna, la 5^ edizione di "Museo sotto le stelle", evento organizzato dal Museo Itinerario della Memoria e della Pace "Giovanni Palatucci", in collaborazione con il Comune di Campagna ed altre associazioni del territorio. La manifestazione si è svolta nel centro storico e nel complesso conventuale di San Bartolomeo, unico Museo della memoria della Regione Campania, con l'allestimento di performance multilinguaggi e multisensoriali ispirate alle vicende storiche che hanno interessato la Città di Campagna dal 16 giugno 1940 all'8 settembre 1943, periodo in cui sono stati internati nel Campo di Concentramento di San Bartolomeo centinaia di ebrei.
Il 4° Reggimento Carri, su invito del direttore del museo in considerazione del forte e consolidato legame che unisce l'unità con l'amministrazione comunale, ha allestito un infopoint con personale qualificato all'ingresso del centro storico, per fornire ai giovani della cittadina e a quelli in visita informazioni riguardanti tutte le opportunità professionali offerte dall'Esercito, raccontando anche del legame che da sempre unisce i militari alla società civile. I numerosi ragazzi che hanno visitato lo stand hanno chiesto informazioni sulle operazioni nazionali ed internazionali condotte dall'Esercito e hanno mostrato particolare curiosità riguardo l'iter selettivo dei concorsi. I più interessati hanno compilato una scheda contatto che permetterà loro di ricevere le news letter pubblicate sul sito di Forza Armata.
Nell'ambito della manifestazione, all'interno del complesso di San Bartolomeo, i visitatori hanno potuto condividere emozioni e frammenti di vita degli Ebrei internati, rivivendo la grande storia di solidarietà tra i prigionieri e la comunità campagnese. Hanno visitato, inoltre, una mostra storica con mezzi e costumi della Seconda Guerra Mondiale, curata dell'associazione "Amici del Tricolore" ed, infine, hanno potuto osservare le stelle mediante l'ausilio di telescopi, alla presenza di personale qualificato.
L'attività è stata organizzata e condotta nel pieno rispetto della normativa sanitaria vigente per il contenimento della diffusione del CoViD-19.
OCCHIELLO: la presenza dell'Esercito alla manifestazione testimonia il forte legame tra i militari ed il territorio.
Fonte: 4° Reggimento Carri
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 103910102
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...