Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieL’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

Storia e Storie

Nel segno della memoria e del dovere, dal Risorgimento a oggi, l'Esercito Italiano compie 164 anni

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

Nel giorno in cui si celebra il 164° anniversario della sua costituzione, ricordiamo le radici storiche dell’Esercito Italiano, nato dopo la proclamazione del Regno d’Italia per difendere la Patria, garantire la sicurezza dei cittadini e partecipare alle missioni di pace nel mondo

Inserito da (Admin), domenica 4 maggio 2025 14:50:18

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese.

Anche la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso il suo ringraziamento con parole sentite:
«Nel 164° anniversario della sua costituzione, desidero esprimere - a nome mio e del Governo – profonda gratitudine alle donne e agli uomini dell’Esercito Italiano che ogni giorno servono l’Italia con coraggio, impegno e spirito di sacrificio, in Patria e nelle missioni internazionali. [...] Un pensiero commosso è rivolto a chi ha perso la vita indossando l’uniforme: il loro esempio vive nella memoria di tutti noi.»

La data del 4 maggio 1861 segna l'inizio ufficiale della storia dell'Esercito Italiano. Con la nascita del Regno d'Italia, le varie forze militari preunitarie vennero unificate in un'unica struttura nazionale: il Regio Esercito.

Un passaggio fondamentale non solo sul piano militare, ma anche simbolico, a suggello dell'unità politica appena conquistata.

Nel corso di oltre un secolo e mezzo, l’Esercito ha attraversato tutte le grandi vicende della nostra nazione: dalle guerre d'indipendenza alle due guerre mondiali, dalla difesa della Repubblica contro ogni forma di minaccia, alle missioni di pace e stabilizzazione all’estero, passando per il supporto alla popolazione in occasione di emergenze e calamità naturali.

Oggi, nel 2025, l’Esercito Italiano è una forza armata moderna, professionale e integrata nel contesto internazionale, ma resta ancorata ai valori che ne hanno ispirato la nascita: la disciplina, l'onore, la solidarietà.

Il 164° anniversario è l’occasione per rinnovare il rispetto e la gratitudine verso coloro che, in divisa, garantiscono ogni giorno la sicurezza dei cittadini italiani, nel silenzio, con dedizione, spesso lontani dai riflettori.

Viva l’Esercito Italiano.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10601107

Storia e Storie

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Storia e Storie

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno