Tu sei qui: Storia e StorieL’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione
Inserito da (Admin), domenica 4 maggio 2025 14:50:18
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese.
Anche la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso il suo ringraziamento con parole sentite:
«Nel 164° anniversario della sua costituzione, desidero esprimere - a nome mio e del Governo – profonda gratitudine alle donne e agli uomini dell’Esercito Italiano che ogni giorno servono l’Italia con coraggio, impegno e spirito di sacrificio, in Patria e nelle missioni internazionali. [...] Un pensiero commosso è rivolto a chi ha perso la vita indossando l’uniforme: il loro esempio vive nella memoria di tutti noi.»
La data del 4 maggio 1861 segna l'inizio ufficiale della storia dell'Esercito Italiano. Con la nascita del Regno d'Italia, le varie forze militari preunitarie vennero unificate in un'unica struttura nazionale: il Regio Esercito.
Un passaggio fondamentale non solo sul piano militare, ma anche simbolico, a suggello dell'unità politica appena conquistata.
Nel corso di oltre un secolo e mezzo, l’Esercito ha attraversato tutte le grandi vicende della nostra nazione: dalle guerre d'indipendenza alle due guerre mondiali, dalla difesa della Repubblica contro ogni forma di minaccia, alle missioni di pace e stabilizzazione all’estero, passando per il supporto alla popolazione in occasione di emergenze e calamità naturali.
Oggi, nel 2025, l’Esercito Italiano è una forza armata moderna, professionale e integrata nel contesto internazionale, ma resta ancorata ai valori che ne hanno ispirato la nascita: la disciplina, l'onore, la solidarietà.
Il 164° anniversario è l’occasione per rinnovare il rispetto e la gratitudine verso coloro che, in divisa, garantiscono ogni giorno la sicurezza dei cittadini italiani, nel silenzio, con dedizione, spesso lontani dai riflettori.
Viva l’Esercito Italiano.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10323101
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...