Tu sei qui: Storia e StorieL’Incendio di Torello a Ravello: un’esplosione di luci e colori per onorare la Madonna dell’Addolorata
Inserito da (Admin), lunedì 23 settembre 2024 08:29:03
Ogni anno, la terza domenica di settembre, il piccolo borgo di Torello, alle pendici di Ravello, si trasforma in un affascinante teatro all'aperto, animato dal celebre "Incendio del Borgo". Il 15 settembre 2024 non ha fatto eccezione, regalando ai presenti uno spettacolo unico nel suo genere. Fuochi d'artificio multicolori hanno disegnato nel cielo una sinfonia luminosa, creando l'illusione di un incendio scenografico che ha avvolto case, chiese e giardini.
La manifestazione, organizzata in occasione della festività della Madonna dell'Addolorata, ha radici che affondano nel passato. La tradizione risale almeno al 1887, ma fu solo nel secondo dopoguerra che l'evento assunse la forma spettacolare che conosciamo oggi, grazie all'iniziativa di Mario Palumbo. Animato dalla passione per le arti pirotecniche, Palumbo trasformò una semplice fiaccolata in un vero e proprio spettacolo di fuochi d'artificio, illuminando le strette vie del borgo con bengala e luci colorate.
Nel 2024, l'Incendio del Borgo ha nuovamente catturato l'attenzione di migliaia di spettatori, tra turisti stanziali, residenti e persone che hanno raggiunto Ravello appositamente. Le foto scattate dal fotografo Carlo De Felice (CDF Photography) catturano la bellezza di questo evento, realizzato con maestria dallo staff "Made in Amalfi Coast" della Pirotecnica Mansi: le sagome delle abitazioni delineate dalle luminarie, i giochi di luce che danzano sopra il mare e le chiese, creando un'atmosfera quasi surreale. Tra una pioggia di scintille e l'odore acre della polvere da sparo, l'evento culmina con un tributo spettacolare alla Madonna, mentre il borgo sembra fondersi con il cielo notturno in un balletto di luci e colori.
L'incendio di Torello si conferma uno degli appuntamenti più amati e attesi, non solo per chi visita la Costiera Amalfitana a fine estate, un momento in cui la storia si mescola con la modernità, regalando uno spettacolo che resta impresso nel cuore di chi ha la fortuna di assistervi.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 107137107
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...