Tu sei qui: Storia e StorieLa Campania primeggia ai David di Donatello, incetta di premi per “È stata la mano di Dio” di Sorrentino
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 4 maggio 2022 09:39:20
Ai David di Donatello primeggiano la Campania e Napoli con "È stata la mano di Dio". Il film di Paolo Sorrentino, girato anche in Costiera Amalfitana, si è portato a casa il premio per miglior film, regia, attrice non protagonista Teresa Saponangelo, fotografia e David giovani.
Per Sorrentino è il sesto David di Donatello e lo ha dedicato "a tutti i napoletani" ed a Ludovica Bargellini, una sua collaboratrice scomparsa da qualche giorno.
Statuette anche per altri campani. Silvio Orlando è stato premiato come miglior attore protagonista, Eduardo Scarpetta come miglior attore non protagonista in "Qui rido io" di Mario Martone. E poi, emozionante il premio alla carriera per Antonio Capuano. Carico di suggestioni "I Fratelli De Filippo", di Sergio Rubini, girato tra Napoli e la provincia di Caserta, e premiato per le musiche del maestro Nicola Piovani.
"È l'ennesima conferma che i grandi investimenti voluti e realizzati dalla Regione Campania in questi ultimi anni nel cinema, così come in tutto il settore della cultura, premiano i talenti artistici, creano occupazione di qualità e contribuiscono a valorizzare il nostro enorme patrimonio culturale", scrive sui social il governatore Vincenzo De Luca.
Foto: Premi David di Donatello
Fonte: Positano Notizie
rank: 10498100
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...