Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa devastante alluvione del 1924 e la storia dell'unica vittima di Maiori: la piccola Rosa Amato

Storia e Storie

Maiori, Amalfi, Vettica, alluvione

La devastante alluvione del 1924 e la storia dell'unica vittima di Maiori: la piccola Rosa Amato

In ricordo del tragico evento che cento anni fa colpì la Costiera Amalfitana, in particolar modo Vettica di Amalfi, il gruppo Cava storie ha pubblicato una raccolta di immagini estratte dai giornali dell’epoca, accompagnata da una storia straziante avvenuta a Maiori.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 29 marzo 2024 16:24:53

In ricordo del tragico evento che cento anni fa colpì la Costiera Amalfitana, in particolar modo Vettica di Amalfi, il gruppo Cava storie ha pubblicato una raccolta di immagini estratte dai giornali dell'epoca, accompagnata da una storia straziante avvenuta a Maiori.

Tra i numerosi episodi collegati alle vittime e ai superstiti, particolarmente toccante la vicenda di Rosa Amato, una bambina di 6 anni, residente nella frazione S. Pietro di Maiori, in Via Castello.

La notizia, venne pubblicata dal giornale "Il Piccolo" di Trieste, edizione 28 marzo 1924, riportando, erroneamente, il cognome in "D'Amato" e l'età di otto anni (la correzione è avvenuta spulciando gli atti di morte del comune maiorese; pagina 7, n. 25). Per completare l'informazione, anche "La Stampa" di Torino, edizione 29 marzo, citò una sola vittima a "San Pietro di Majori").

 

Riportiamo quasi per intero la cronaca:

"...rimasta bloccata dalle frane abbattutesi sulla casetta paterna. Il padre e la madre si trovavano fuori per le quotidiane fatiche e il nonno Giuseppe, di 60 anni si era da poco allontanato, allorché la frana ha ostruito la via bloccando l'umile casolare ove era la bambina. Noncurante di sé, vincendo la stanchezza dei 60 anni, mortificato dal pensiero della sua nipotina in pericolo, il vecchio è riuscito ad aprirsi un varco attraverso le macerie, sfidando il rischio di rimanere sepolto sotto le mura crollanti, ed ha tentato, centuplicando gli sforzi, di penetrare nella casa in rovina. Ma i suoi tentativi sono riusciti vani. Nonostante fosse ferito e trascinato nel varco apertosi tra le macerie, quando giunse al termine del suo calvario si trovò dinanzi ad una terrificante realtà: la nipotina era morta e il vecchio si è gettato su quel cadaverino senza più lacrimare. Alcuni soldati ed altri generosi abitanti votati all'opera di soccorso hanno tratto da suo strazio e gli hanno prestato i necessari soccorsi".

 

Immagini tragiche di un secolo fa, che dimostrano la fragilità della Costiera Amalfitana e la dannosità della mano dell'uomo.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

La devastante alluvione del 1924<br />&copy; Cava Storie La devastante alluvione del 1924 © Cava Storie
La devastante alluvione del 1924<br />&copy; Cava Storie La devastante alluvione del 1924 © Cava Storie

rank: 100760100

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno