Tu sei qui: Storia e StorieLa millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 14 aprile 2025 16:42:04
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario cenobio fondato da Sant'Alferio nel 1011.
Durante queste tre giornate, saranno organizzate visite guidate straordinarie con quattro turni previsti: alle ore 10:00, 12:00, 16:30 e 18:00. Un percorso coinvolgente alla scoperta di uno dei più importanti complessi monastici del Meridione, ricco di storia, arte e spiritualità.
Al termine del tour, i partecipanti avranno anche la possibilità di accedere alla prestigiosa Biblioteca dell'Abbazia, dove per l'occasione sarà allestita la mostra documentaria "Mille e ancora Mille". Tra i documenti esposti nelle eleganti teche, spicca il diploma del 1025 con cui i principi longobardi di Salerno, Guaimario III e IV, concessero all'abate Alferio la grotta Arsicia e i terreni su cui venne fondato il Monastero, dedicato alla Santissima Trinità. Accanto a questo, altri cinque preziosi diplomi e concessioni di regnanti e papi che testimoniano la centralità della Badia come faro di cultura e spiritualità nel Mediterraneo.
La partecipazione alle visite prevede un contributo di 3 euro a persona e la prenotazione è obbligatoria. È possibile riservare il proprio posto chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al numero 347 1946957.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101213101
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...