Tu sei qui: Storia e StorieLa Norvegia è tornata alla normalità, niente più distanziamento e restrizioni anti-Covid
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 30 settembre 2021 17:19:39
Dallo scorso 26 settembre in Norvegia sono state rimosse le restrizioni anti-Covid, in vigore da marzo 2020. Finalmente, nel paese scandinavo sarà quindi possibile stringersi la mano e non si dovrà più rispettare il metro di distanza.
Ad annunciare ufficialmente il ritorno alla normalità, dopo 561 giorni di misure restrittive, è stata la premier conservatrice uscente, Erna Solberg, pochi giorni dopo la sconfitta alle elezioni legislative che hanno segnato il ritorno al potere del Partito laburista (Ap) di Jonas Gahr Store.
«È giunto il momento di ritornare ad una vita normale, di tornare a vivere, si fa per dire come facevamo prima che la pandemia ci venisse a colpire», ha dichiarato la premier in carica dal 2013, confermando i progressi della campagna vaccinale. Oggi, il 90,6% della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino anti-Covid.
Niente più distanziamento sociale, sì alle strette di mano, nessun limite al numero di presenze nei locali, nei musei e ad eventi culturali. Inoltre non ci saranno più quarantene e altre restrizioni per chi entra in territorio norvegese, in provenienza dallo Spazio economico europeo, dallo spazio Schengen, dal Regno Unito e dalla Svizzera.
Dal 1° ottobre cesserà anche la raccomandazione ufficiale di evitare i viaggi all'estero. Le uniche restrizioni che dovranno ancora essere osservate sono l'obbligo di isolamento in caso di test positivo e, se necessario, l'obbligo di tornare ad indossare la mascherina nei trasporti pubblici, attualmente soltanto consigliata.
Leggi anche:
Niente lockdown e meno decessi che in Italia, il parere degli esperti sul caso Svezia
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 103424100
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...