Tu sei qui: Storia e Storie“La notte dei due silenzi”, una storia di amore e mistero di Ruggero Cappuccio ambientata in Costa d’Amalfi
Inserito da (Maria Abate), giovedì 4 novembre 2021 14:39:04
Ruggero Cappuccio (Torre del Greco, Napoli, 1964) è scrittore, drammaturgo e regista. Vincitore del Premio Napoli e il Premio Vittorini, firma numerose regie liriche per La Scala di Milano, Il Festival di Salisburgo, L'Opera di Roma, il Maggio musicale fiorentino e il Teatro San Carlo di Napoli.
Il suo primo romanzo, La notte dei due silenzi (Sellerio, 2007), finalista al Premio Strega nel 2008, è ambientato in Costiera Amalfitana, all'epoca del Regno delle due Sicilie, e vede quale protagonista Alessandro, principe di Altomare, rinchiuso nella dimora di famiglia a Conca dei Marini da quando l'amatissima moglie Chiara è morta a causa del vaiolo contratto subito dopo le nozze.
Una storia d'amore, di sostituzioni e di identità, una giovane donna scomparsa e il suo doppio che ritorna misteriosamente a sconvolgere la vita del protagonista. La vicenda si snoda su più registri: c'è la testimonianza oggettiva e piana di un narratore. Ma accanto a questa, il diario e le lettere tra il protagonista e un singolare scienziato francese trasformano uomini, cose e avvenimenti in perturbanti fantasmi della mente.
«Fin da bambino aveva attentato ai naturali equilibri della casa, non dormendo la notte. Né i succhi di valeriana dei pazienti frati cappuccini di Amalfi, né le ordite misture di passiflora, biancospino e tiglio, confezionate dagli eremiti francescani arroccati intorno Positano, sul monte sentiero degli dei, avevano potuto compiere il miracolo del sonno», si legge nel romanzo, a descrizione della tormentata personalità di Alessandro.
Fonte: Amalfi News
rank: 101422109
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...