Ultimo aggiornamento 46 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie"La Shoah tra storia e letteratura", la Soprintendenza organizza a Salerno un evento per il Giorno della Memoria

Storia e Storie

Salerno, Chiesa di Santa Maria de Lama, Shoah, Soprintendenza, Giorno della Memoria, Ewa Widak

"La Shoah tra storia e letteratura", la Soprintendenza organizza a Salerno un evento per il Giorno della Memoria

Dopo un'introduzione storica sulle testimonianze della presenza degli Ebrei a Salerno a cura del TCI CdT Salerno, si affronta il tema della Shoah attraverso la lettura di poesie e brani scelti di Menotti Lerro, poeta e Direttore del Centro Contemporaneo delle Arti di Vallo della Lucania, e la recitazione di un monologo tratto dallo spettacolo Noi pupazzi del maestro Marco De Simone

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 26 gennaio 2022 14:09:27

In occasione della celebrazione del Giorno della Memoria, domani 27 gennaio 2022, ore 18.00, presso la Chiesa di Santa Maria de Lama, a Salerno, la Soprintendenza ABAP diretta da Raffaella Bonaudo, in collaborazione con il Touring Club Italiano - Club di territorio Salerno e l'Associazione Italo Polacca di Salerno e Provincia, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Cultura, del Comune di Salerno e del Consolato della Repubblica di Polonia per la Regione Campania, ha organizzato l'evento commemorativo La Shoah tra storia e letteratura.

Dopo un'introduzione storica sulle testimonianze della presenza degli Ebrei a Salerno a cura del TCI CdT Salerno, si affronta il tema della Shoah attraverso la lettura di poesie e brani scelti di Menotti Lerro, poeta e Direttore del Centro Contemporaneo delle Arti di Vallo della Lucania, e la recitazione di un monologo tratto dallo spettacolo Noi pupazzi del maestro Marco De Simone. Nel corso dell'evento sono eseguiti brani musicali a cura dello stesso maestro De Simone. La serata è arricchita, inoltre, dall'importante testimonianza di Ewa Widak, Presidente dell'Associazione Italo Polacca di Salerno e Provincia e dalla partecipazione di una rappresentanza degli allievi del Liceo Classico Torquato Tasso di Salerno.

Per accedere all'evento, in ottemperanza alle più recenti disposizioni di legge, è necessario indossare la mascherina ed esibire il Super Green Pass (Certificazione verde COVID-19 attestante l'avvenuta vaccinazione anti-Sars-Cov-2 o la guarigione dall'infezione Covid19) unitamente al documento di riconoscimento al fine di verificarne l'effettiva titolarità.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 100811105

Storia e Storie

Storia e Storie

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno