Tu sei qui: Storia e Storie"La Shoah tra storia e letteratura", la Soprintendenza organizza a Salerno un evento per il Giorno della Memoria
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 26 gennaio 2022 14:09:27
In occasione della celebrazione del Giorno della Memoria, domani 27 gennaio 2022, ore 18.00, presso la Chiesa di Santa Maria de Lama, a Salerno, la Soprintendenza ABAP diretta da Raffaella Bonaudo, in collaborazione con il Touring Club Italiano - Club di territorio Salerno e l'Associazione Italo Polacca di Salerno e Provincia, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Cultura, del Comune di Salerno e del Consolato della Repubblica di Polonia per la Regione Campania, ha organizzato l'evento commemorativo La Shoah tra storia e letteratura.
Dopo un'introduzione storica sulle testimonianze della presenza degli Ebrei a Salerno a cura del TCI CdT Salerno, si affronta il tema della Shoah attraverso la lettura di poesie e brani scelti di Menotti Lerro, poeta e Direttore del Centro Contemporaneo delle Arti di Vallo della Lucania, e la recitazione di un monologo tratto dallo spettacolo Noi pupazzi del maestro Marco De Simone. Nel corso dell'evento sono eseguiti brani musicali a cura dello stesso maestro De Simone. La serata è arricchita, inoltre, dall'importante testimonianza di Ewa Widak, Presidente dell'Associazione Italo Polacca di Salerno e Provincia e dalla partecipazione di una rappresentanza degli allievi del Liceo Classico Torquato Tasso di Salerno.
Per accedere all'evento, in ottemperanza alle più recenti disposizioni di legge, è necessario indossare la mascherina ed esibire il Super Green Pass (Certificazione verde COVID-19 attestante l'avvenuta vaccinazione anti-Sars-Cov-2 o la guarigione dall'infezione Covid19) unitamente al documento di riconoscimento al fine di verificarne l'effettiva titolarità.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 104013101
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...