Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Nicola di Bari

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa tradizione della pizza ad Amalfi nel giorno dei defunti

Storia e Storie

Amalfi, Costiera Amalfitana, Pizza, Tradizioni, Ricorrenze

La tradizione della pizza ad Amalfi nel giorno dei defunti

In Costiera Amalfitana il 2 novembre, giornata dedicata ai nostri cari defunti, è tradizione mangiare la pizza

Inserito da (Admin), venerdì 1 novembre 2024 19:26:14

di Sigismondo Nastri

"Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825).

Il ricordo è sempre riferito a qualcosa che ha segnato il mio percorso di vita in modo indelebile e che, perciò, riaffiora prepotentemente, con la sua carica di nostalgia e di rimpianto, in determinate situazioni.

Da ragazzo - l'ho già scritto, ma mi piace tornarci su - abitavo ad Amalfi nel cuore della Valle dei Mulini (dove sono nato e cresciuto, e poi ci ho lavorato per molti anni, fino al pensionamento). La mia casa era all'ultimo piano del palazzo Anastasio, là dove una lunga scalinata - un migliaio di gradini o forse più - s'impenna per arrivare a Scala, passando per Pontone e Minuta. Non ho dimenticato i nomi, oggi desueti (come la stessa strada, frequentata solo dagli amanti del trekking, per lo più stranieri), che caratterizzavano certi luoghi: Sott' ‘e grotte, ‘Ncopp' ‘o purteciello, Fòra ‘o tuoro, ‘A pónta ‘e priéce, San Giuvanne, San Felippo, Sant'Eustachio.
Compravamo il pane da Gennarino Muoio, che aveva il forno - subito dopo il largo Spirito Santo e il supportico San Giuseppe dalle belle pareti affrescate (demolito negli anni sessanta per lasciare spazio alla strada rotabile) - all'angolo tra quelle che allora si chiamavano via Fiume e salita Lauro, dirimpetto alla "ghiacciera" di don Nicola Milano, che occupava il lato opposto del torrente Canneto, dove poi s'è costruito l'edificio scolastico, raggiungibile attraverso un esile ponticello. Il negozio di vendita, gestito dalla moglie Rosa - Gennarino e Rosa formavano una coppia collaudata: avevano messo al mondo dieci o dodici figli - era in via Pietro Capuano, accanto al cortile dove parcheggiava il camion ‘O Pollidro (detto così, il puledro, per la capacità che aveva di correre alla guida del grosso automezzo sulla stretta e dissestata strada della costiera).

Il pane era eccellente, sia per la farina adoperata, sia per la cottura, sia per l'abilità del panettiere. Il forno trovava alimento in profumate fascine di lecci e di castagni, portate giù a spalla - ed era per lo più compito delle donne -, con una fatica incredibile, dalle montagne di Scala.

Ogni anno, il 2 novembre, Gennarino ci regalava la pizza: grande, condita con pomodorini del piénnolo, aglio, origano. Questi ingredienti, insieme all'olio d'oliva, glieli davamo noi; lui ci aggiungeva l'impasto per la base e provvedeva alla cottura. A pranzo consumavamo quella e ci bastava. Parlo dei tempi duri del secondo conflitto mondiale e dell'immediato dopoguerra. Soltanto la domenica si riusciva a mettere a tavola un secondo piatto.

Da allora, il 2 novembre, ho continuato a mangiare la pizza. Lo farò pure quest'anno. Ovviamente, essa non è più quella di Gennarino Muoio che resta (certamente lo era), nel mio immaginario, di una bontà assoluta, inimitabile.
L'accostamento tra la pietanza e la commemorazione dei morti nessuno me lo ha mai spiegato. Penso che, evitando di applicarsi ai fornelli, le nostre mamme e, prima ancora, le nostre nonne potevano dedicare più tempo al culto dei cari defunti.
Ad Amalfi la visita al cimitero comportava l'arrampicata faticosa su una montagna di scalini. Ora, grazie al cielo, dopo un'attesa durata decenni, ci si arriva comodamente in ascensore. Da vivi e da morti.

© Sigismondo Nastri
(dal libro 'A Cannarizia, Areablu edizioni)

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 1047119107

Storia e Storie

Storia e Storie

La Madonna del Rosario e l’alluvione del 1875 ad Amalfi

da un post di Sigismondo Nastri La notte tra l'1 e il 2 dicembre 1875 è impressa nella memoria storica di Amalfi come una delle più tragiche della sua storia. Una violenta alluvione travolse la Valle dei Mulini, cuore pulsante della produzione cartaria locale e luogo di straordinaria bellezza naturale....

Storia e Storie

Una settimana ad Amalfi per lo scrittore Nicola Pesce: «Grazie Paola, è un regalo che non dimenticherò mai»

A volte, la gentilezza viene ripagata in modi che non si potrebbero mai immaginare. Lo scrittore Nicola Pesce, classe 1984, ha vissuto un'esperienza unica ad Amalfi, frutto di un semplice scambio umano con una donna di nome Paola, proprietaria di un piccolo negozio del posto. "Ogni anno, quando passo...

Storia e Storie

Diego Armando Maradona a quattro anni dalla sua scomparsa

di Vincenzo Milite Diego Armando Maradona, per tutti semplicemente Diego, è stato un giocatore unico sin dall'inizio della sua carriera, grazie alla sua abilità nel dribbling, alla visione di gioco e alla capacità di segnare gol spettacolari, anche se cresciuto in mille difficoltà. Le sue giocate, che...

Storia e Storie

Femminicidio e tradizione: il 25 novembre tra memoria e riflessione sul ruolo della donna

di Maddalena Di Benedetto "Comme Catarinea e Barbarea, accussì Natalea". È un detto popolare che sta a significare come il tempo è a S. Caterina, così sarà a Natale. Cosa direbbero le nostre nonne se venissero a conoscenza che a S. Caterina si ricordano i femminicidi? Il 25 novembre si tinge di rosso...