Ultimo aggiornamento 6 ore fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa Via Crucis ad Agerola: una tradizione lunga 62 anni che unisce fede, storia e partecipazione

Storia e Storie

Ad Agerola si rinnova una tradizione secolare nel segno della fede e della comunità

La Via Crucis ad Agerola: una tradizione lunga 62 anni che unisce fede, storia e partecipazione

Oltre cento figuranti, 12 km di percorso e grande partecipazione popolare per la rievocazione della Passione di Cristo. Il sindaco Naclerio: “Un ponte tra passato e presente, tra cultura e spiritualità”.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 12 aprile 2025 13:49:21

La sera del Venerdì Santo ad Agerola è un momento carico di spiritualità, emozione e identità collettiva. Anche quest'anno, per la 62ª edizione della Via Crucis, la comunità locale ha dato vita a una grande rievocazione storica della Passione e morte di Gesù Cristo, portando in scena - con costumi d'epoca, cavalli, spade e scenografie fedelmente ricostruite - uno degli appuntamenti più sentiti del calendario religioso e culturale della cittadina dei Monti Lattari.

La sacra rappresentazione, interamente realizzata grazie all'impegno di centinaia di volontari, si è snodata lungo un percorso di 12 km, partendo dal Parco della Colonia Montana con la scena del tradimento di Giuda, fino all'Orto degli Ulivi, teatro della crocifissione finale. Un evento che ogni anno richiama centinaia di spettatori e partecipanti, diventando un vero e proprio rito collettivo.

A sottolineare il valore di questa iniziativa è stato il sindaco Tommaso Naclerio, che ha dichiarato: "Attraverso 𝗶𝗹𝗳𝗲𝗿𝘃𝗼𝗿𝗲𝗲𝗹𝗮𝗱𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲, la Via Crucis di Agerola diventa non solo una testimonianza di fede ma anche un ponte tra passato e presente, che invita tutti a riflettere sulla storia, sulla cultura e sui valori universali di pace e di speranza. Grazie a chi con impegno e determinazione si prodiga per l'organizzazione di queste rappresentazioni".

Un evento che si conferma, anno dopo anno, non solo come espressione di fede, ma anche come patrimonio immateriale da custodire e tramandare.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101715103

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno