Tu sei qui: Storia e StorieLaurea in Filosofia con il massimo dei voti: il palermitano Giuseppe Paternò di nuovo dottore a 99 anni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 19 luglio 2022 11:20:28
Giuseppe Paternò non smette più di stupire. A 99 anni si è laureato in filosofia all'Università di Palermo con il voto di 110 e lode. Nel luglio 2020 era diventato il "dottore" più anziano d'Italia, a 97 anni, ultimando il corso di Storia e filosofia, anche in quell'occasione col massimo dei voti.
Neppure la pandemia e i lockdown hanno rallentato il suo percorso e, questa volta, la discussione della tesi è avvenuta in presenza, davanti alla commissione e alla sua famiglia. Un traguardo importante per il 99enne che adesso non vuole fermarsi: è infatti impegnato con la stesura di un romanzo, ''Storia dei ragazzi di via Papireto, viaggio di cento anni a Palermo''.
«Dopo la laurea triennale del luglio 2020 - ha scritto il figlio Ninni Paternò in un post su Facebook - un traguardo che si aggiunge e completa il percorso di studi ma non di impegni che lo vede nel progetto del nuovo romanzo "Storia dei ragazzi di via Papireto, viaggio di cento anni a Palermo" dove saranno presenti le due tesi di laurea, quella del 2020 sui luoghi dell'anima e quest'ultima del 2022».
La storia di Paternò possa essere di ispirazioni a tante persone, giovani e meno giovani: bisogna continuare ad inseguire i propri sogni, senza mai mollare.
Fonte: Positano Notizie
rank: 100510101
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...