Tu sei qui: Storia e StorieLi Galli, quando le isole erano il buen retiro del ballerino russo Rudolf Nureyev
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 14 marzo 2022 13:24:00
L'Archivio di Stato di Salerno ha riportato sotto i riflettori un'interessante documento: si tratta di una planimetria relativa al progetto di rimboschimento del 1936 delle isole Sirenuse, dette anche Li Galli, all'epoca di proprietà di Leonid Fëdorovič Mjasin, più noto col nome francesizzato di Leonide Massine.
Massine, coreografo e ballerino russo, aveva comprato l'isola dei Galli nel 1924 dalla famiglia Parlato di Positano, facendone un luogo di dolce isolamento; vi fece costruire una villa e restaurò l'antica torre.
Nel 1989 l'isola fu acquistata da Rudolf Nureyev, altro famoso ballerino russo, che ne rimase incantato al punto di farne il suo buen retiro.
Nureyev progettava di trasformarla in un centro di alti studi per la danza, ma la morte prematura nel 1993 gli impedì di realizzare il suo sogno.
Le isole devono il loro nome alle mitologiche sirene, esseri ibridi, metà donna e metà uccello, che con il loro canto disorientavano i marinai e li spingevano verso il naufragio. Le isole, infatti, sono di piccole dimensioni e le correnti le rendono particolarmente insidiose per la navigazione.
Foto copertina: Premio Danza Positano
Foto in alto: Archivio di Stato di Salerno
Fonte: Positano Notizie
rank: 102824108
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...