Ultimo aggiornamento 2 minuti fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLutto a Salerno per la morte dell'ingegnere Vincenzo Ilardi

Storia e Storie

Pastena, Polo Nautico, Torrione, Salerno, Necrologi, Storia

Lutto a Salerno per la morte dell'ingegnere Vincenzo Ilardi

Toccante il ricordo del sindaco Napoli. I funerali domani nella chiesa di San Felice a Torrione Alto, Parco del Galiziano

Inserito da (Admin), martedì 17 agosto 2021 20:04:31

Salerno dice addio all'ingegnere e professore Vincenzo Ilardi, aveva 83 anni.

Dotato di grande intelligenza e di una spiccata curiosità, il professor Ilardi ha sempre avuto una visione chiara sul futuro turistico del nostro capoluogo di provincia. E' stato tra gli artefici della trasformazione del fronte mare di Pastena, dove insisteva il vecchio scasso, realizzando l'Hotel Polo Nautico oggi divenuto punto di riferimento dell'ospitalità salernitana. L'ing. Ilardi è stato più volte componente della Giunta dell'Associazione degli Industriali di Salerno, ha fatto parte anche del collegio dei probiviri dell'associazione, già componente del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Salerno. Fu da giovane cadetto dell'Accademia Militare di Modena. Congedatosi con il ruolo di capitano del Genio Militare, si laureò in Ingegneria Civile all'Università degli Studi di Roma. Si trasferì a Salerno dove divenne uno degli ingegneri più apprezzati lavorando in tutta la provincia ed espandendo le sue attività a livello nazionale. La sua firma figura in opere infrastrutturali ed edilizie di rilievo strategico. Fu professore di Topografia negli Istituti tecnici ed assistente alla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Napoli.

A darne il triste annuncio i figli Antonio e Angelo, le nuore Giuliana e Anna, i fratelli Silvana e Roberto, il cognato Biagio, le nipoti Federica, Benedetta e Angela Chiara.

Toccante il messaggio di cordoglio che il Sindaco Napoli ha voluto tributare a nome di tutta la città: "Il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli e la Civica Amministrazione partecipano al dolore della famiglia per la scomparsa dell'ingegnere Vincenzo Ilardi. Nell'ambito delle sue numerose attività didattiche, associative, professionali ed imprenditoriali abbiamo avuto la possibilità di apprezzarne la competenza, la lungimiranza, la tenacia, l'amore per la propria città che lo ricorderà con affetto e gratitudine."

La salma giungerà mercoledì 18 agosto, alle ore 11.00, nella Chiesa di San Felice e Santa Maria Madre della Chiesa in via R. Virtuoso n°3 - Torrione Alto (Parco del Galiziano) dove sarà celebrato il rito funebre. In ottemperanza alle disposizioni vigenti, potrà accedere un numero limitato di persone con obbligo di mascherina.

La redazione di Positano Notizie e Occhi Su Salerno si stringe al dolore della famiglia Ilardi formulando i sentimenti del più accorato cordoglio.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 101317105

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno