Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Pietro vesc. di Anagni

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLutto nel mondo della cultura amalfitana: addio al professor Andrea Cerenza

Storia e Storie

Amalfi, Minori, Costiera Amalfitana, Necrologi, Lutto, Cordoglio

Lutto nel mondo della cultura amalfitana: addio al professor Andrea Cerenza

"Beati i puri di cuore, perchè di essi è il Regno dei Cieli", il cordoglio di Sigismondo Nastri e di Alberto Alfieri

Inserito da (Admin), sabato 4 giugno 2022 07:59:47

La Costiera Amalfitana porge l'ultimo saluto al professor Andrea Cerenza. Si è spento nel tardo pomeriggio di ieri all'età di 92 anni.

A darne il triste annuncio la moglie Flora Russo, la figlia Maria Rosaria con Alberto, i cari nipoti Christian e Alessandro, le sorelle e tutti i parenti.

Docente all'Istituto Tecnico Commerciale "Pantaleone Comite" di Amalfi, è stato un grande studioso della storia Amalfitana, fondatore del Centro di Storia e Cultura Amalfitana di cui è stato presidente fino all'inizio del nuovo millennio.

Sigismondo Nastri, in una nota consegnata ai social, lo ricorda così «C'è sicuramente qualcosa di misterioso che concatena gli eventi. La morte del professore Andrea Cerenza arriva nel momento in cui Amalfi si accinge a rievocare, col corteo medievale e la competizione remiera, la sua storia di repubblica marinara. Insieme alle città consorelle, Genova, Pisa e Venezia.Egli ha dedicato l'intera esistenza a ripercorrere questa storia, a indagarla, a trasmettere ai giovani la passione, e la curiosità, per portare avanti sempre più approfondite ricerche.Lo ha fatto dalla cattedra - era docente all'Istituto tecnico commerciale - e coinvolgendo giovani di valore nella realizzazione di un sogno a lungo coltivato: il Centro di cultura e storia amalfitana. Che ora - e questo è un appello che mi viene spontaneo - dovrebbe essere intitolato a lui.Il Centro di cultura e le municipalità della Costiera - di un personaggio come Andrea Cerenza, attivissimo e lucido fino a questa mattina, alla veneranda età di 92 anni - dovrebbero conservare perenne la memoria. Per l'esempio di vita che ci lascia, per la testimonoanza d'amore per la propria terra che ci trasmette in eredità con i suoi saggi, le sue relazioni, i suoi insegnamenti, i suoi libri.»

Accorato messaggio di cordoglio anche dall'amico Alberto Alfieri: «Con il prof. Cerenza abbiamo perduto un grande maestro, un fratello maggiore che ha continuato a seguirci fino all'ultimo, un punto di riferimento insostituibile, una fonte di cultura, di sentimenti, di valori che, con impegno e tanto amore, ha cercato di trasmetterci nei banchi di scuola. Oggi, non si offenda nessun altro insegnante, ci sentiamo orfani della fonte primaria della nostra crescita. Siamo rimasti tutti legatissimi al nostro amato prof. E lui, attraverso i social, approfittava di ogni occasione per continuare a parlarci, a sostenerci, a trasmetterci messaggi di serenità, di fiducia nel futuro, di rispetto per le istituzioni e per il prossimo. Grazie, prof. Grazie per l'affetto che non ci avete fatto mai mancare. Vi abbiamo stimato e voluto tanto bene per il vostro modo di essere. Erano anni difficili, anni della contestazione, degli scioperi, dei voti politici. Eppure quando entravate in classe non volava una mosca. Non era timore. No! Era il rispetto che sentivamo doveroso verso una persona dai modi straordinari , capace di comprendere le nostre difficoltà, le nostre ansie, le nostre paure, che cercava, con la sua nobiltà d'animo, dì aiutarci a superare. Adulti, il rispetto si è trasformato in un rapporto di immenso affetto, di riconoscenza, di stima e di apprezzamento per il suo operato. Ecco perché oggi, alla notizia della sua dipartita, abbiamo tutti provato tanto dolore, tanta tristezza e tanta nostalgia di quei tempi vissuti sotto la sua protezione, guida e insegnamento. Vorremmo tornare indietro anche di un solo giorno per dirgli, per l'ultima volta, "Grazie prof". Vi porteremo nel cuore, prof, e sarete sempre la nostra luce, la nostra guida. Addio, prof.».

 

Il rito funebre si svolgerà oggi, sabato 4 giugno, alle 17:00 nella Basilica di Santa Trofimena a Minori.

 

Foto: Il Vescovado

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 100621106

Storia e Storie

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

Storia e Storie

La Teglia di Corpo di Cava: il gigante verde che accoglieva il borgo

Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno