Ultimo aggiornamento 11 secondi fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, 17 e 18 giugno festa del centenario della Congregazione delle Suore Domenicane con l’arrivo del Venerato Quadro della Madonna di Pompei

Storia e Storie

Maiori, Pompei, Suore, Celebrazioni, Centenario, Congrega, Rosario

Maiori, 17 e 18 giugno festa del centenario della Congregazione delle Suore Domenicane con l’arrivo del Venerato Quadro della Madonna di Pompei

Due giorni di festa che saranno dedicati alla Madonna del Rosario di Pompei il cui Santo Quadro sarà accolto il giorno 17 alle ore 10 presso il Monumento dei Caduti

Inserito da (Admin), sabato 13 maggio 2023 07:25:55


Il 16 luglio del 1923 è segnato dall'arrivo delle Suore Domenicane di Pompei a Maiori che prendono possesso dell'ex convento di Santa Maria della Pietà e portano a compimento la felice intuizione del beato Bartolo Longo, maestro di carità e di educazione. Infatti, confortate e sostenute dalla preghiera e dalla fede, le Suore danno vita all'asilo infantile, alle cinque classi delle elementari, al laboratorio di ricamo, all'educandato, all'Azione Cattolica, al Catechismo parrocchiale e prime comunioni, all'assistenza alla colonia estiva.

Ancora oggi, a cento anni da quel lontano 1923, la Congregazione delle Suore Domenicane di Maiori continua a svolgere un ruolo importante per la città offrendo i servizi della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria, dell'accoglienza dei bambini più piccoli, la mensa scolastica, il doposcuola e la colonia estiva.

L'amorevole e paziente opera quotidiana viene dispiegata con professionalità e spirito cristiano verso tutti.

Il 17 e il 18 giugno 2023 sarà celebrato il centenario della presenza della Congregazione a Maiori: due giorni di festa che saranno dedicati alla Madonna del Rosario di Pompei il cui santo quadro sarà accolto il giorno 17 alle ore 10 presso il Monumento dei Caduti e accompagnato in processione nella Chiesa del convento. Seguiranno Sante Messe anche nella giornata del 18 giugno quando tornerà a Pompei.

«Le suore confidano nella sensibilità e nel sostegno dei tanti Maiorese che sono devoti alla Madonna di Pompei e di quanti hanno vissuto momenti felici della loro infanzia nel Monastero.

Fin d'ora ringraziano con la preghiera quanti con la loro prodigalità renderanno possibile la buona riuscita dell'evento».

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 104845108

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno