Ultimo aggiornamento 6 ore fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, chiude la storica bottega di Franco ‘o Barbier: «È arrivato il momento»

Storia e Storie

Chiude uno dei simboli dell'artigianato locale

Maiori, chiude la storica bottega di Franco ‘o Barbier: «È arrivato il momento»

Dopo una vita passata a servire la comunità con forbici e passione, Franco Minerva, figlio dell’indimenticato Mast’Andrea, ha deciso di chiudere definitivamente la sua attività. Un incidente e la lunga riabilitazione lo hanno costretto a fermarsi

Inserito da (Admin), venerdì 28 marzo 2025 11:47:16

Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega.

Figlio dell’indimenticato Mast’Andrea Minerva, Franco ha raccolto e portato avanti con orgoglio una tradizione che affondava le radici nel cuore dell’artigianato locale.

La decisione, sofferta, arriva a seguito di un grave incidente automobilistico avvenuto il 6 luglio scorso, quando Franco fu investito al semaforo tra Maiori e Minori. Un evento che ha cambiato radicalmente la sua vita, imponendogli una lunga e faticosa riabilitazione.

«Papà ha provato fino all’ultimo a darsi un’altra possibilità – scrivono i familiari nel commovente post pubblicato il 10 marzo – ma questa volta non è stato possibile. Quel maledetto 6 luglio ha cambiato le vite di noi tutti, ma soprattutto la sua. La botta è stata forte, forse all’inizio anche sottovalutata, e le conseguenze ancora oggi sono grandi e, purtroppo, permanenti».

Con la simpatia, la dignità e la tenacia che da sempre lo contraddistinguono, Franco ha scelto di salutare i suoi clienti e amici con parole intrise di riconoscenza e malinconia: «Il Barbiere però non molla e tiene duro, ma forse il destino ha voluto che succedesse così per farlo fermare e finalmente riposare».

Tanti i messaggi di affetto, stima e vicinanza ricevuti nelle ultime settimane, a conferma del profondo legame costruito negli anni con la comunità maiorese.

Un luogo, il suo barber shop, che era molto più di un negozio: un punto di ritrovo, una piccola oasi di umanità dove oltre ai capelli si aggiustavano anche i pensieri.

Ai tanti che l’hanno scelto nel corso degli anni, Franco e la sua famiglia rivolgono un ultimo pensiero: «Non immaginavamo tanto affetto e stima. Grazie di cuore».

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

Franco o' Barbiere<br />&copy; Massimiliano D'Uva Franco o' Barbiere © Massimiliano D'Uva
Francesco Minerva<br />&copy; Massimiliano D'Uva Francesco Minerva © Massimiliano D'Uva

rank: 100751103

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno