Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, con l'Alzata del quadro si aprono i festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare
Inserito da (Maria Abate), giovedì 5 agosto 2021 08:44:03
Oggi, 5 agosto, a Maiori, con l'Alzata del Quadro al Corso Reginna, hanno avuto inizio i festeggiamenti per Santa Maria a Mare, Patrona della Città della Costa d'Amalfi.
Stamattina, i maioresi si sono recati di buon'ora all'Insigne Collegiata per ascoltare la messa delle 7 celebrata da Don Nicola Mammato. Quindi, dopo il suono delle campane, è stato issato il Quadro tra gli applausi dei fedeli, che subito dopo hanno alzato gli occhi al cielo per i fuochi d'artificio in onore della Santa.
Stasera, con la messa delle 19, avrà inizio il Solenne Novenario in onore di Santa Maria a Mare, con Coroncina e Messa. Da oggi, tutte le sere, i fedeli potranno recarsi in Chiesa a recitare il rosario per la propria Patrona (ore 18.30).
L'alzata del quadro rappresenta, per i devoti a Santa Maria a Mare, il massimo momento di congiunzione tra l'attesa e la festa nella sua più pura accezione. La festa della Patrona è un momento fondamentale che rappresenta l'espressione di un sentimento profondo, di un'emozione autentica che si esprime attraverso alcuni punti cardinali, rappresentazioni visibili, simboli e azioni esemplari.
Guarda il video in basso
Fonte: Maiori News
rank: 108420108
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...