Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, in un giorno di sole la riflessione di Filippo Civale: tra proverbi, esperienza e realtà
Inserito da (Admin), giovedì 30 gennaio 2025 16:53:51
Le feste natalizie sono ormai un ricordo, ma la tradizione popolare ricorda che il ciclo non si interrompe: «Dopo le lunghe feste natalizie l'Epifania tutte le feste si porta via, risponde la Candelora ci sono io ancora (2 febbraio), risponde barbabianca "song ‘o ret e tutt quant"(19 marzo San Giuseppe)». A pronunciare queste parole è Filippo Civale, 88 anni, testimone di una vita vissuta tra esperienze commerciali, sociali e umane che gli hanno permesso di osservare il mondo con un occhio attento e disincantato.
Secondo Civale, nel gioco della società c'è chi guadagna, chi si vanta, chi dice "io sono", "farei", "ho fatto". Ma alla fine, il suo giudizio su tutti i rapporti umani ed economici che ha vissuto è chiaro e tagliente: «Il commercio più redditizio e lucroso sarebbe quello di comprare le persone per quelle che valgono e di venderle per quello che si credono di valere». Un pensiero che riflette un'amara ironia, una sorta di verità universale che attraversa le generazioni.
A chi vive di ipotesi e condizionali, a chi costruisce castelli sulle sabbie mobili del "se fossi, se avessi, se potessi", Civale dedica un'ultima filastrocca, meglio definibile come un'ultima stoccata: "Se fossi, se avessi, se potessi: erano tre fessi che giravano per il mondo". Un monito in rima che suona come una risata amara, ma anche un invito a concentrarsi sulla concretezza della vita piuttosto che sulle illusioni.
Con le sue parole, Filippo Civale racconta il suo pensiero, tramandando un frammento di quella saggezza popolare che non invecchia mai.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101838102
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...