Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, in un giorno di sole la riflessione di Filippo Civale: tra proverbi, esperienza e realtà
Inserito da (Admin), giovedì 30 gennaio 2025 16:53:51
Le feste natalizie sono ormai un ricordo, ma la tradizione popolare ricorda che il ciclo non si interrompe: «Dopo le lunghe feste natalizie l'Epifania tutte le feste si porta via, risponde la Candelora ci sono io ancora (2 febbraio), risponde barbabianca "song ‘o ret e tutt quant"(19 marzo San Giuseppe)». A pronunciare queste parole è Filippo Civale, 88 anni, testimone di una vita vissuta tra esperienze commerciali, sociali e umane che gli hanno permesso di osservare il mondo con un occhio attento e disincantato.
Secondo Civale, nel gioco della società c'è chi guadagna, chi si vanta, chi dice "io sono", "farei", "ho fatto". Ma alla fine, il suo giudizio su tutti i rapporti umani ed economici che ha vissuto è chiaro e tagliente: «Il commercio più redditizio e lucroso sarebbe quello di comprare le persone per quelle che valgono e di venderle per quello che si credono di valere». Un pensiero che riflette un'amara ironia, una sorta di verità universale che attraversa le generazioni.
A chi vive di ipotesi e condizionali, a chi costruisce castelli sulle sabbie mobili del "se fossi, se avessi, se potessi", Civale dedica un'ultima filastrocca, meglio definibile come un'ultima stoccata: "Se fossi, se avessi, se potessi: erano tre fessi che giravano per il mondo". Un monito in rima che suona come una risata amara, ma anche un invito a concentrarsi sulla concretezza della vita piuttosto che sulle illusioni.
Con le sue parole, Filippo Civale racconta il suo pensiero, tramandando un frammento di quella saggezza popolare che non invecchia mai.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108937104
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...