Tu sei qui: Storia e StorieMaiori piange Antonio Apicella, uomo di valori e amico di una vita
Inserito da (Admin), sabato 5 aprile 2025 14:47:49
di Massimiliano D'Uva
Ci sono notizie che arrivano come un colpo al petto. La morte di Antonio Apicella, per tutti Tonino, mi ha lasciato senza fiato. Aveva 51 anni e un mondo ancora da vivere. Eppure, in quella vita troppo breve, Tonino ha seminato tanto: amore, rispetto, onestà.
Ci conoscevamo da sempre. Eravamo ragazzini, compagni inseparabili nei pomeriggi dopo scuola media, quando ogni strada del paese diventava la cornice delle nostre avventure. Era un'epoca diversa, fatta di palloni bucati e risate sincere, di corse a perdifiato tra le scale di Maiori e sogni grandi come il mare che ci guardava da poco distante.
Tonino era il più maturo di noi. Lo era allora, lo è stato sempre. Nei nostri anni più belli abbiamo condiviso gioie e dolori, conosciuto gente, fatto esperienze, imparato a distinguere le persone vere da quelle di passaggio. E Tonino, tra tutti, era un punto fermo.
La sua vita è stata un esempio di dedizione e coerenza: verso la sua famiglia, l'amata moglie Giovanna, il figlio Daniele, i genitori Rosa e Stefano e il caro fratello Massimo, a cui va il mio abbraccio più sentito. E verso lo Stato, che ha servito con onore indossando la divisa della Marina Militare, con quella discrezione che è propria degli uomini giusti.
In queste ore, la comunità di Maiori si stringe attorno al dolore dei suoi cari. I funerali si terranno domenica 6 aprile 2025 alle 11.15 presso la Collegiata di Santa Maria a Mare. Sarà il momento dell’ultimo saluto, ma chi ha conosciuto Tonino sa che il suo esempio resterà vivo nei gesti di ogni giorno, in ogni sguardo sincero, in ogni scelta fatta con il cuore.
Non so trovare le parole giuste, e forse non ce ne sono. Ma una cosa la sento di poter dire: ciao, amico mio. Il tuo ricordo mi accompagnerà sempre. E sono certo che, ovunque tu sia, continuerai a vegliare sui tuoi cari, come hai sempre fatto.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105153100
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...