Tu sei qui: Storia e StorieMaiori piange la morte di Mario Buonocore, per tutti Majo'
Inserito da (Admin), martedì 5 ottobre 2021 19:59:15
Sgomento e tristezza nella comunità maiorese nell'apprendere l'improvvisa morte di Mario Buonocore, per tutti Majò.
Sempre attivo e solare, amico di tutti e persona dal sorriso sincero e schietto, Majò incarna il simbolo più genuino dell'ospitalità costiera. Imprenditore turistico d'altri tempi ha speso la sua vita divindendosi tra il lavoro e la famiglia senza mai far mancare la sua presenza nella vita sociale della cittadina maiorese, anche nello sport.
A darne il triste annuncio la moglie Maria Ruocco, i figli Gaetano, Gianluca e Giovanna, il genero, le nuore, il fratello, la sorella, i cognati, i nipoti e i parenti tutti.
Toccante il ricordo dei nipoti Greta, Mario, Rebecca, Daniele e Carlotta che lo salutano così con questo pensiero: "Sei stato un esempio per noi. Chi vive nel cuore di chi resta non muore mai. Sarai sempre con noi. Ti amiamo Nonno Majo'"
La salma giungerà dall'ospedale di Napoli, mercoledì 6 ottobre nella tarda mattinata presso la Collegiata di Santa Maria a Mare dove, alle ore 15.00 si svolgerà il rito funebre.
La redazione di Maiori News e Positano Notizie si stringe al dolore della famiglia Buonocore formulando le più sentite e sincere condoglianze.
Foto: Sigismondo Nastri
Fonte: Maiori News
rank: 108954100
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...